Il mondo FQ

Campidoglio, pm di Roma indagano sulle nomine della Raggi. Sindaca su Facebook: “Crisostomi? Revocheremo la delega”

Non c'è solo il caso di Paola Muraro ad agitare le acque nel movimento romano. Ora i magistrati di piazzale Clodio vogliono fare chiarezza sui compensi del capo segreteria Salvatore Romeo. L'inchiesta ha preso il via dopo l'arrivo a palazzo Senatorio delle delibere dell'Anac che mettevano in evidenza dubbi di legittimità sugli incarichi e sui compensi di alcuni collaboratori
Commenti

“Si avvicina il referendum e cercano di nuovo di infangarci. E’ la solita tecnica per distogliere l’attenzione, ma significa anche che hanno paura di perdere. Voglio però fare un po’ di chiarezza. Tutto ha un limite”. Virginia Raggi sceglie Facebook per dire la sua sulle polemiche scoppiate dopo le notizie sulla nuova indagine condotta dalla procura di Roma sulle nomine in Campidoglio: “Si vuol far passare l’idea che la nostra giunta non sia trasparente, che abbiamo qualcosa da nascondere o che ci sia qualcosa di opaco. Non ci stiamo. Non è così”.

La sindaca si riferisce in primis al nuovo caso che agita le acque del movimento nella Capitale, quello dell’incarico conferito alla dirigente Vittoria Crisostomi, coinvolta in un’inchiesta su un’importante lottizzazione in zona Laurentina: “Addirittura alcuni media vogliono far credere che, per chissà quali motivi, abbiamo voluto dare un incarico ad una persona indagata – scrive la Raggi – e, come se non bastasse, che questa persona farebbe parte del mio staff e non sia, come è in realtà” una dipendente del Comune. La dirigente è “rimasta nella struttura dove era stata collocata nel 2015 dal commissario straordinario Tronca. Nessuna promozione. Questa persona nella sua richiesta di nuovo incarico alla amministrazione ha espressamente dichiarato di non avere carichi pendenti a suo carico”.

“Oggi veniamo a sapere – si legge ancora nel post – dopo notizie di stampa assai gravi che abbiamo voluto immediatamente verificare per tutelare in primis i cittadini e l’amministrazione stessa, che invece ci sarebbe una indagine in corso a suo carico. Bene. Per prima cosa le sarà revocata la delega, ma non basta. Abbiamo già avviato indagini interne per approfondire sulla non corrispondenza al vero della dichiarazione resa. Se dovesse emergere che la sua dichiarazione sulla assenza di indagini in corso sia falsa, ricorreremo a tutti gli strumenti giudiziari e disciplinari del caso. Nessuno sconto”.

Non c’è quindi solo il caso di Paola Muraro, assessore all’Ambiente indagata per presunti reati ambientali commessi quando era consulente all’Ama, tra i grattacapi con cui il M5S deve confrontarsi. Ora la procura vuole fare chiarezza, come scrive Il Fatto Quotidiano, sui compensi di Salvatore Romeo, capo della segreteria diventato dirigente con un aumento di stipendio di 90mila euro (poi scesi a 70mila).

L’indagine ha preso il via dopo l’arrivo a palazzo Senatorio delle delibere dell’Autorità Nazionale Anticorruzione che mettevano in evidenza dubbi di legittimità sugli incarichi e sui compensi di alcuni collaboratori della sindaca. A chiedere il parere dell’Anac era stata la stessa sindaca, dopo le polemiche scoppiate nel M5S sulla scelta dei collaboratori. Secondo il Corriere della Sera, i magistrati di piazzale Clodio vogliono verificare tutte le nomine decise dalla Raggi per capire se siano stati commessi abusi.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

I nuovi Re di Roma

di Il Fatto Quotidiano 6.50€ Acquista

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione