È Rachele Risaliti la nuova Miss Italia. Nata a Prato l’1 febbraio 1995, vive a Firenze, dove studia Fashion Marketing Management. Tifosa della Viola, Rachele è una appassionata di sport: ha praticato ginnastica ritmica a livello agonistico per ben undici anni, specializzandosi nella Gymnaestrada, disciplina di squadra che le ha dato l’opportunità di esibirsi nel 2013 al Quirinale, davanti al presidente della Repubblica, e di vincere anche il campionato europeo nel 2014 a Helsingborg.
Un’edizione, quella del 2016 ospitata a Jesolo e presentata da Francesco Facchinetti, movimentata dalle polemiche nelle fasi finali. Stavolta la disputa, andata in diretta tv su La7, ha riguardato la taglia delle aspiranti vincitrici e si è accesa quando la campana Paola Torrente, poi arrivata seconda, ha eliminato nella sfida diretta la pugliese Viviana Vogliacco, scatenando il risentimento della mamma dell’esclusa.
Il motivo? A giudizio della donna, evidentemente delusa, non era giusto includere nella sfida generale le miss della categoria curvy. Categoria alla quale apparteneva, appunto, la prorompente taglia 46 proveniente da Salerno. La mamma di Viviana ha invocato una selezione a parte riservata alle ragazze più formose, ma il conduttore Francesco Facchinetti si è dissociato. Anche Patrizia Mirigliani, pur comprendendo lo stupore e la delusione, ha sottolineato che l’abbandono delle misure è una conquista del concorso, che non premia solo rigidi canoni per definire il concetto di bellezza.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez