Il mondo FQ

Berlusconi, la decadenza sotto esame: la Corte di Strasburgo decide sulla legge Severino (tra un anno)

I giudici valuteranno l'ammissibilità della legge che ha portato all'espulsione del leader di Forza Italia dal Senato. I magistrati si esprimeranno dopo che si sarà svolto il contraddittorio tra le parti e ha comunicato al governo italiano che potrà disporre la difesa delle sue ragioni
Berlusconi, la decadenza sotto esame: la Corte di Strasburgo decide sulla legge Severino (tra un anno)
Icona dei commenti Commenti

Silvio Berlusconi contro l’Italia. Il ricorso del leader di Forza Italia contro l’applicazione al suo caso della legge Severino è sotto esame in via preliminare alla Corte europa dei diritti dell’uomo. Lo apprendono le agenzie da fonti del tribunale. I giudici di Strasburgo dovranno pronunciarsi sul’ammissibilità della legge che ha portato Berlusconi alla decadenza dalla carica di senatore, sancita poi con il voto del Senato il 27 novembre 2013. La Corte europea si esprimerà dopo che si sarà svolto il contraddittorio tra le parti e ha già comunicato il ricorso al governo italiano affinché possa predisporre la difesa delle sue ragioni.

Prima di avere un vero e proprio responso, spiegano ancora le fonti, ci potrebbe volere un altro anno. Secondo la tesi di Berlusconi, quella da lui ricevuta sarebbe una sanzione afflittiva, la quale dovrebbe essere considerata all’interno del codice penale, e non dovrebbe essere applicata retroattivamente.

L’ex Cavaliere aveva presentato tre diversi ricorsi al tribunale per i diritti umani. Il primo era appunto quello sull’applicabilità della legge Severino. Il secondo riguarda la condanna per frode fiscale. Il terzo è a proposito della procedura civile per danni e interessi sul Lodo Mondadori.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione