di Carblogger
La Seat ribalta le ricerche di mercato e gli studi di mezzo mondo secondo i quali i giovani sono sempre meno appassionati di automobili, rinunciandoci volentieri. Il marchio spagnolo del gruppo Volkswagen usa uno spot per la nuova Leon station wagon per dire in modo arguto che non è vero. Anzi.
Lo spot Seat, fatto in Spagna da spagnoli con regista Gabe Ibanez alla fine del 2015 per il mercato europeo e andato in onda sulle tv italiane la scorsa settimana, si ricorda nella selva di spot automobilistici per la sua provocazione. A occhio ci deve essere lo zampino di Luca De Meo, il nuovo capo del marchio arrivato l’1 novembre scorso direttamente dall’Audi, maestro di marketing e comunicazione (chiedere al suo ex capo Sergio Marchionne, per eventuale conferma).
Ecco qui una sintesi. Mamma e papà tornano a casa con la nuova Seat Leon station wagon. La telecamera indugia nel bagagliaio grande così, da dove viene tirata giù una bicicletta nuova fiammante, regalo per il figlio. Entrano in casa, “auguri!”, il ragazzo – occhi fissi sulla telecamera verso l’auto e la bicicletta – esclama un felice “No!”. Mamma e papà si accomodano sul divano e, mentre sprizzano soddisfazione per essere bravi genitori, lo sciagurato figlio unico esce dall’inquadratura e va via. Ma al volante della Seat Leon, non della bicicletta.
Che dire? Bravi alla Seat a sfidare il senso comune dei giovani disamorati dell’auto, rischiando per altro di andare oltre il politicamente corretto, perché bicicletta significa rispetto dell’ambiente. Resta una domanda, che giriamo a De Meo: Seat è un marchio per giovani?
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez