Un sesto senso che si attiva durante i momenti di pericolo; per questo i nostri neuroni sono più reattivi quando si è davanti a una minaccia. È quanto risulta da uno studio condotto dal team di Marwa El Zein dell’Inserm (Istituto francese di sanità e ricerca medica) e della Scuola Normale Superiore di Parigi, pubblicato sulla rivista eLife.
Nel cervello, infatti, è presente una sorte di antenna a cui bastano 200 millisecondi per entrare in azione. Secondo la ricerca, a seconda del carattere dell’individuo si attivano i neuroni in differenti aree del cervello. Nelle persone calme, infatti, il segnale dall’allarme parte dai circuiti responsabili del riconoscimento facciale. In quelle ansiose, invece, parte dalla regione del cervello responsabile dell’azione. Per questo motivo, i soggetti più sensibili all’ansia reagiscono molte velocemente al pericolo.
La ricerca è stata fatta studiando i segnali elettrici cerebrali di 24 volontari a cui sono stati mostrati oltre mille visi modificati con strumenti digitali. Ognuno di loro ha poi dovuto descrivere l’emozione provata dopo aver visto ogni volto. L’équipe francese ha poi concluso che riteniamo più minacciosa una persona che guarda fisso verso di noi con la faccia arrabbiata.
Per l’équipe francese, il “sesto senso” è una diretta conseguenza dell’evoluzione: quando sulla terra l’uomo doveva difendersi dai predatori, riconoscere i possibili pericoli per la sua incolumità negli sguardi degli altri animali poteva essere fondamentale per mettersi in salvo. Dopo millenni, un retaggio di quelle capacità ha lasciato tracce nel cervello umano.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez