Il mondo FQ

Salone Tokyo, l’auto secondo Yamaha: la Sports Ride Concept ‘peso piuma’ – FOTO

Firmata dall'ex progettista di Formula 1 Gordon Murray, pesa solo 750 kg grazie a una struttura di compositi a nido d'ape e plastica rinforzata con fibra di carbonio
Icona dei commenti Commenti
Tra tutte le “stranezze” del Salone di Tokyo 2015 c'è anche una piccola coupé firmata Yamaha. Dopo la Motiv.e del 2013, una sorta di anti-Smart, la Casa giapponese continua a esplorare il mondo delle quattro ruote, con prodotti particolari e soprattutto firmati da Gordon Murray, il geniale progettista ex-Formula 1. L'ultima proposta si chiama Sports Ride Concept, è lunga 3,9 metri, alta 1,17 e larga 1,72, misure paragonabili a quelle di sportive leggere come la Alfa Romeo 4C e la Mazda MX-5. In questo caso, però, il concetto di leggerezza viene portato all'estremo: la massa dichiarata è di soli 750 kg, per merito soprattutto della tecnologia iStream. È un brevetto di Murray che ha richiesto due anni di ricerche ed è stato messo a punto insieme a tre aziende specializzate nel settore (Toray Industries, Innovate UK e ELG); prevede un'anima di compositi a nido d'ape schiacciata tra due pannelli di CFRB, cioè il composito di fibra di carbonio e materie plastiche. Del motore, invece, non si sa nulla, ma si può chiaramente supporre l'utilizzo di un'unità di derivazione motociclistica, da 3 o 4 cilindri e da 850 cc o un litro di cilindrata. La scheda tecnica è stata dichiarata solo parzialmente, ma si capisce che il propulsore è in posizione posteriore-centrale, ovvero quella di tutte le auto pensate per le corse. Lo scopo dei tecnici Yamaha, infatti, era quello di creare un'auto che possa garantire un divertimento di guida simile a quello di una moto. Una splendida idea, che però è ancora troppo presto per sapere se verrà tradotta in un prodotto di serie.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione