Gli uomini pensano di più al sesso rispetto alle donne. Un luogo comune che però, adesso, ha anche una spiegazione scientifica. Uno studio condotto insieme dall’University College di Londra e dall’Albert Einstein College of Medicine di New York ha infatti individuato alcuni neuroni presenti solo negli uomini, ritenuti i responsabili dei frequenti pensieri legati al sesso.
Come riporta la rivista Nature, la ricerca è stata fatta sul Caenorhabditis elegans, un minuscolo verme. I comportamenti di alcuni suoi esemplari maschi sono stati osservati con il microscopio elettronico per ricostruire i cambiamenti nel sistema nervoso. Sono state scoperte determinate cellule che si sviluppano solo con la maturità sessuale: i ricercatori le hanno chiamate ‘Mcms‘ (Mystery cells of the male), letteralmente le misteriose cellule dei maschi. Questi neuroni sono responsabili degli impulsi sessuali che in determinati momenti vengono percepiti dal corpo prioritari anche rispetto al cibo.
“Abbiamo dimostrato come le differenze genetiche e nello sviluppo tra i due sessi siano legate a cambiamenti strutturali nel cervello che avvengono durante la maturità sessuale – ha spiegato la coordinatrice della ricerca, Arantza Barrios, dell’University College di Londra – Questi cambiamenti fanno sì che il cervello maschile funzioni in modo diverso, rendendo i maschi più inclini a ricordare gli incontri sessuali avuti in passato e a considerare il sesso una priorità”.
Le “Mcms” hanno origine dalle cellule della glia che nel cervello hanno il compito di sostenere e proteggere i neuroni. Tuttavia, secondo i ricercatori, la spiegazione biologica non può essere l’unica: “Non tutte le differenze nel comportamento sono determinate geneticamente: anche l’ambiente gioca un ruolo importante”. Ma, al di là della singola scoperta, la ricerca potrebbe aiutare a fare dei passi avanti nello studio delle cellule nervose.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez