Il mondo FQ

Letteratura, storie dal tempio che ha perso la sua anima

Icona dei commenti Commenti

Il tempio ha perso la sua anima, penso stupidamente sedendomi sulla panca, accanto a un uomo del Bangladesh. E soltanto perché non ci sono più le vecchie.

mazzarrunaUna ha cambiato casa, finendo in un torrione di periferia. Batte sempre il sole, laggiù, non c’è ombra, non c’è clemenza, e se piove il terrapieno diventa un cumulo di laidezza. Una volta ci portai la vedova che aveva il figlio morto di overdose. Sono tornata a Mazzarruna. Avevo i brividi. Gli stessi graffiti ai muri, un ago che si spezza, una specie di chilom, cani rabbiosi chiusi in un abbaino. Un lucernario crudele, sulla sommità del falanstero, da cui sentivo ringhiare. Alzai lo sguardo, la vecchia invece guardava fisso verso le finestre, al piano dove viveva con il marito. Poi il figlio aveva venduto i mobili e la casa al pusher per pagarsi l’eroina. Ma il marito le era già morto. Tutto succedeva a Mazzarruna.

Il mare si nascondeva oltre il canalone, la fortiera era prossima alla baia, un incanto inesatto, perché i fumi delle fabbriche promanavano indizi di morte come sempre. Odio Mazzarruna. Il riassunto di tutte le mie sconfitte, non vorrei estendere il dogmatismo, ho le prove, posso dimostrarlo però. I cani ringhiavano dal lucernario, dai condotti usciva un liquido giallastro, poltiglia immonda. La vedova cercava ancora qualcosa, un dettaglio da conservare nelle sue giornate lanuginose, senza memoria. Pensavo a Romina anche o a Mary che non c’era più, morta di cancro. La ricordo così bene, i suoi vestiti da signora, i capelli sottili neri, il cerchietto, le ballerine rosa. Il suo coraggio, la disfatta, come per certi personaggi femminili del neorealismo, mi verrebbe da dire tutti. Andreina di Moravia o la vedova Virginia, la “repubblichina” di Pratolini ne “Un eroe del nostro tempo”.

La prima trova il suo destino in un lungofiume, l’altra in un giardino segreto, conficcata a una lama della balaustra. La medesima commovente amarezza mi ingenera il ricordo di Mary. Mary voleva morire, mi raccontava Romina, ma non ne aveva il coraggio. Era finita a farsi, come tutti i compagni di Mazzarruna, è una storia che ho vi ho riferito già. Con la vedova siamo tornate al tempio, allora. Il nostro cuore pesava ogni nostalgia. Ne avevamo entrambe da custodire o nutrire negli anni del silenzio che sarebbero venuti. Per lei era così. Per me, no. No, non ancora.

Quando sono tornata al tempio, la vedova non c’era. Non l’ho cercata. Ci sono gli ambulanti, i turisti, gli stand delle petizioni, i militanti dei movimenti. Che splendida città. Siracusa.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione