Verranno celebrati funerali di Stato per le tre vittime della sparatoria al Tribunale di Milano, uccise dagli spari di Claudio Giardiello. A renderlo noto sono fonti di Palazzo Chigi. Intanto arriva una precisazione da parte del Quirinale che in una nota sottolinea che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha espresso la sua solidarietà non solo alla magistratura, e ai familiari del giudice Ferdinando Ciampi, ma anche “ai familiari dell’avvocato Claris Appiani e a quelli dell’altra vittima Giorgio Erba”, “non vi è stata pertanto nessuna omissione”.
“In riferimento alle interviste rilasciate dal presidente dell’Ordine Avvocati e dal presidente della Camera penale di Roma”, fonti del Quirinale ribadiscono che “nell’intervento al Consiglio superiore della magistratura di giovedì scorso – peraltro subito pubblicato sul sito del Quirinale in video e in testo scritto – il Presidente della Repubblica ha detto testualmente: ‘Esprimo la solidarietà alla magistratura, in particolare a quella milanese, esprimo nel contempo solidarietà ai feriti, ai familiari dell’avv. Lorenzo Claris Appiani – che stava svolgendo l’importante funzione di testimone – e a quelli dell’altra vittima, Giorgio Erba, prendendo parte al loro terribile dolore. Dolore tanto più lacerante in quanto gli assassinii si sono consumati in un luogo dedicato al rispetto della legge e all’affermazione della giustizia”.
“Nel chiudere il breve discorso – si sottolinea – il Capo dello Stato ha aggiunto di ‘piangere i nostri concittadini rimasti vittime di una violenza insensata’ e ha chiesto ‘che venga garantita la sicurezza di tutte le persone””. “Non vi è, pertanto, stata alcuna omissione – viene ribadito – il Presidente della Repubblica ha infatti chiaramente ricordato tutte le vittime di quel gesto di insensata violenza compiuto al Tribunale di Milano”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez