“Una volta ci trattavano da disturbati mentali”, oggi “il metodo è mediaticamente più sottile e dunque di maggiore suggestività”. Giuliano Lucentini, presidente della Corte d’appello di Bologna ha dedicato gran parte della sua relazionedi inaugurazione dell’anno giudiziario in Emilia Romagna a criticare il governo. Un governo, è quanto si legge tra le righe del discorso, che nella delegittimazione dei giudici non sarebbe diverso da quelli di Silvio Berlusconi: “Le cose sono rimaste sostanzialmente quelle di prima”, ha detto il giudice, che però nel suo discorso non nomina mai esplicitamente l’ex premier e attuale capo di Forza Italia.
Secondo Lucentini il “metodo mediaticamente più sottile” è quello di contestare le ferie: “Con mia enorme sorpresa – ha detto Lucentini – ho constatato che sul sito internet governativo ‘passodopopasso’ c’era testuale la scritta Meno ferie dei magistrati: giustizia più veloce”. E qui il giudice ha sferzato l’esecutivo e ha parlato di “sconsolante accostamento delle due proposizioni”, nonostante, secondo il giudice la questione ferie “sia del tutto secondaria”. Lucentini ha ricordato anche che Renzi, a settembre, quando l’Associazione nazionale magistrati preannunciava uno sciopero, uscì pubblicamente con un “Brrr… che paura”, che Lucentini ha definito “irrispettoso”.
Il presidente della Corte d’Appello ha poi difeso a spada tratta la qualità e la quantità del lavoro dei magistrati, una “assoluta laboriosità” riconosciuta dall’Europa e dagli stessi uffici del ministero della Giustizia. Lucentini ha concluso: “Non voglio pensare che la politica, per farsi bella, non volendo o non potendo metter mano a una seria riforma della giustizia, debba ricorrere a mezzucci di tal genere. Che per le istituzioni possono essere mortali”.
In prima fila all’inaugurazione dell’anno giudiziario, a rappresentare il governo c’era il ministro dell’Ambiente, Gianluca Galletti che ha lasciato la sala non appena il presidente Giuliano Lucentini ha terminato il suo intervento: “Ero qui per ascoltare, non voglio commentare – ha spiegato Galletti – non è il momento di fare polemiche. Le riforme sono il punto forte del nostro governo, ci sono molte resistenze, ma andiamo avanti comunque”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez