Dietro la gambizzazione del consigliere comunale avvenuta martedì a Camporosso (Imperia) ci sarebbe il mancato rinnovo di un contratto di lavoro. Nella notte la polizia ha fermato due uomini, zio e il nipote, di 55 e 22 anni, entrambi di origine calabrese, per l’agguato avvenuto in pieno giorno nel centro del paese della val Nervia, in cui sono rimasti feriti il consigliere comunale di maggioranza, Francesco Cordì, Emilio Simbari, accorso in suo aiuto. Il politico è stato colpito a una coscia, l’amico a un piede.
Cordì, che è caposervizio di una ditta del principato di Monaco nel campo della ristorazione, secondo i due, sarebbe stato colpevole del mancato rinnovo del contratto di lavoro del 22enne. Ed è stato proprio lui, Antonio Catalano, come ha ammesso agli inquirenti, a sparare ai due, con una pistola calibro 8 con matricola abrasa. L’indagine è coordinata dal pubblico ministero Roberto Cavallone, di Imperia. Il 55enne, di cui non è stato reso noto il nome, è stato fermato a Ventimiglia, il 22enne in Calabria, a Gioia Tauro nell’abitazione dei genitori.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez