Le unioni civili tra persone dello stesso sesso potranno godere di tutti i diritti previsti dal matrimonio tranne uno, quello di adottare. Come anticipa L’Unità, questa sarebbe la linea seguita dal ddl proposto dal governo, che a settembre approderà in Parlamento. Il modello seguito è quello tedesco delle civil partnership, in cui le coppie gay non possono adottare ma possono prendere sotto loro custodia eventuali figli avuti dal partner. Si tratta dell’istituto della ‘stepchild adoption’ ideato dal sistema inglese, che permette di occuparsi attivamente del figlio del proprio compagno. La persona in questione potrà portarlo a scuola, assisterlo in ospedale e continuare a fargli da padre/madre nel caso in cui il genitore naturale venisse a mancare.
Tra gli altri diritti garantiti dalle unioni civili ci sarà anche quello della reversibilità della pensione in caso del decesso del compagno o della compagna, così come non mancherà il diritto alla successione e quello in materia assistenziale e penitenziaria. Secondo il ddl, inoltre, le coppie omosessuali potranno iscriversi all’ufficio dello stato civile in un registro delle unioni civili. Per le coppie eterosessuali, invece, è prevista un’altra forma di unione civile, il cosiddetto ‘patto di convivenza’, perché in realtà loro godono della possibilità di potersi sposare.
Come annunciato dal presidente del Consiglio Matteo Renzi nel corso della direzione del Partito Democratico, il testo arriverà in Parlamento a settembre: “Dopo la riforma della legge elettorale, realizzeremo un impegno preso durante le primarie e lo faremo d’accordo con esponenti maggioranza e parlamento: quello sui diritti civili“, aveva dichiarato Renzi. Il provvedimento, che potrebbe creare qualche tensione nella maggioranza di governo, dovrebbe comunque godere dell’appoggio del Movimento 5 Stelle e di Sel.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez