È il caso di Luigi Bisignani, ma anche di Isabella Santacroce, che ha ben pensato di dedicare il suo lato B al Salone, postandolo su Instagram e autodichiarandosi “la grande esclusa del libro”. Evidentemente gli argomenti di Paola Bacchiddu fanno già scuola.
Per il resto, la solita passerella dei presenzialisti che si scambiano i ruoli (alle tre io presento te, alle cinque tu presenti me), le solite code per quegli scrittori che non sono solo scrittori: chef, cantautori, registi, giornalisti, fino a Fabio Volo e a Caterina Balivo (ma non ditelo al ministro Franceschini).
La politica ha snobbato la kermesse, e anche questa non è una novità, a meno che non si voglia insinuare che la vera politica in Italia la fa la Chiesa, perché allora siamo andati alla grande, con la presenza del cardinal Ravasi e del Segretario di Stato del Vaticano Parolin.
E la letteratura? A spulciare nella selva di appuntamenti, c’era perfino lei. C’è stato il ricordo del centenario di Giuseppe Berto, un altro grande escluso che probabilmente in vita si sarebbe ben guardato dal venire. Però esattamente mezzo secolo fa uscirono Il male oscuro e Herzog di Saul Bellow, che oggi ci appaiono come due libri gemelli per la loro forza profetica. Incredibile: la vera letteratura più passa il tempo e più si fa notare. Perfino senza bisogno di mostrare il didietro.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez