In un paese normale Umberto Rapetto non sarebbe stato rimosso dal suo incarico nella Guardia di Finanza. In un paese normale Umberto Rapetto non avrebbe il tempo di insegnare nelle Università di mezzo mondo. In un paese normale Umberto Rapetto avrebbe cose più importanti da fare che scrivere articoli sulla lotta alla criminalità telematica sulle principali testate nazionali. In un paese normale Umberto Rapetto sarebbe conosciuto da tutti i cittadini perché osannato dalla stampa in quanto eroe nazionale.
In un paese normale non si trovano le cimici all’interno delle poltrone nella sala riunione di un Governatore che si batte contro il malaffare “nel corso di una periodica verifica a tutela della privacy e della sicurezza”. Soprattutto se solo due anni prima ne avevano trovate tre nella stessa sala. In un paese normale le forze dell’ordine, i servizi segreti, i nuclei e contro nuclei vigilano e fanno si che le bonifiche siano uno strumento di conferma non di ritrovamento e per tale motivo scelgono i migliori elementi che hanno al loro interno.
In un paese normale Umberto Rapetto sarebbe alla guida del Sisde. In un paese normale le forze politiche che vogliono contrastare il crimine nell’interesse dei cittadini avrebbero proposto Umberto Rapetto come Ministro dell’Interno. In un paese normale i meriti acquisiti sul campo sono la condizione sine qua non per cui una persona acceda ad un incarico. Se Rapetto, per meriti acquisiti, oggi è docente, Alfano che meriti ha acquisito per sedere oggi sulla poltrona del Ministero dell’Interno?
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez