Raggiunto l’accordo sulla nuova squadra di comando della Iren. Alla presidenza della società andrà l’ex ministro Francesco Profumo, il nuovo amministratore delegato sarà Nicola De Santis, top manager Edison e Andrea Viero sarà il vicepresidente.
L’accordo sui nomi è stato raggiunto dopo una lunga trattativa tra il sindaco di Torino Piero Fassino, il primo cittadino di Genova Marco Doria e Graziano Del Rio, sindaco di Reggio Emilia e neo ministro del governo Letta. La lista dei componenti del nuovo consiglio di amministrazione sarà presentata all’assemblea degli azionisti, convocata per il 27 giugno.
Oltre a Profumo, Viero e De Sanctis, tra i candidati della Fsu, la finanziaria che detiene il pacchetto azionario controllato da Genova e Torino, ci sono anche il presidente uscente di Iren, Roberto Bazzano e il vicesindaco di Torino, Tom Dealessandri. Gli altri nomi sono Anna Ferrero per la componente torinese, Alessandro Ghibellini e Fabiola Mascardi per quella genovese, Ettore Rocchi (Reggio Emilia), Lorenzo Bagnacani (Parma), Barbara Zanardi (Piacenza) per quella emiliana. L’Iren è una società pubblico-privata di produzione e distribuzione di energia elettrica. Gli azionisti privati indicano Roberto Firpo (Equiter) e Franco Amato (Fondazione Crt).
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez