Tratta da Bram Stoker, la storia di Dracula 3D, da oggi in sala, è stranota: la sensuale Lucy (Asia Argento) risveglia gli istinti vampireschi del conte (Thomas Kretschmann) e a farne le spese, tra gli altri, è la malcapitata Mina (Marta Gastini). La salvezza si chiama Van Helsing (Rutger Hauer), professione cacciatore di vampiri, mentre i nudi arrivano per gentile concessione di Asia e Miriam Giovanelli.
La Transilvania ricostruita nel borgo biellese di Riccetto, un treno di cartone strappato dai fondali espressionisti, l’amore smisurato per i B–movies e la gloriosa Hammer e l’odio, of course, per l’aglio e la luce del sole: di tutto e di più in Dracula 3D, “storia d’amore e morte lontana da Twilight” firmata dal maestro Dario Argento. Il regista scopre la stereoscopia, rincara la cifra horror tra smembramenti, sangue e mostri assortiti (pure una cavalletta gigante per strizzare l’occhio al mercato orientale) e se ne frega bellamente di dialoghi e verosimiglianza.
Involontarie, fioccano le risate: la migliore? L’avevano già scelta i critici stranieri all’anteprima al Festival di Cannes 2012. E’ all’inizio, grazie a cartello che ha dell’incredibile: Dracula 3D è film di interesse culturale. Non finisce qui, è stato realizzato con il contributo del Ministero dei Beni e Attività Culturali: 300 mila euro di soldi pubblici. Questa fa meno ridere. Decisamente.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez