È morto ad ottant’anni meno un mese Amos Spiazzi di Corte Regia, l’ufficiale delle forze armate italiane coinvolto e poi prosciolto nelle inchieste sul golpismo degli anni Settanta. Era colui che sarebbe poi passato al Sisde e dal lavoro svolto con Roberto Scardova per il libro “Stragi e mandanti” è emerso che, nella nostra richiesta di andare alla ricerca di chi ha ordinato la strage del 2 agosto 1980, sarebbe stato un uomo che avrebbe potuto fornire molte informazioni utili.
La mia speranza, dunque, è che i giudici di Bologna abbiano fatto in tempo a interrogarlo. Spiazzi, per la ricerca di verità giudiziaria e storica, era una pedina importante. Quindi era imprescindibile che fosse sentito e se oggi risultasse che non c’è stato modo di porgli domande noi, come Associazione dei parenti delle vittime, la dovremmo considerare una grave lacuna per la ricostruzione di ciò che avvenne non solo il 2 agosto 1980, ma in tutto il periodo dello stragismo in Italia. Non vorremmo pensare a un’omissione da parte degli inquirenti, per questo il nostro desiderio è quello di capire esattamente ciò che è stato fatto dal punto di vista investigativo.
Ricordiamo velocemente in proposito il ruolo che Amos Spiazzi ebbe nel far decretare la condanna a morte del neofascista Francesco Mangiameli, ucciso dai Nar il 9 settembre 1980. Accadde che poco tempo prima l’ufficiale parlò all’Espresso di tale “Ciccio” e del suo ruolo di informatore nel mondo dell’estrema destra. E poi, come rileviamo Scardova e io, c’è la vicenda di una struttura chiamata “Nuclei di difesa dello Stato”, una specie di Gladio militare, oltre ai rapporti con importanti esponenti di Ordine Nuovo coinvolti nelle indagini sulle stragi che precedettero Bologna.
Tutti questi elementi (e molti altri) non li abbiamo raccontati solo nel libro, ma li abbiamo scritti prima nella memoria presentata in procura all’inizio dell’anno. Dunque adesso ci chiediamo che a Spiazzi, ormai anziano e malato, qualcuno abbia chiesto qualcosa.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez