C’e’ aria di dimissioni? “Neanche a parlarne”. Il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, risponde così arrivando al convegno dei giovani imprenditori di Confindustria a Santa Margherita ligure e smentendo le voci di dimissioni dopo lo slittamento del decreto sviluppo circolate ieri.
”Dobbiamo insieme trovare le risorse per le misure per lo sviluppo che l’economia si aspetta”, ha risposto a chi gli chiedeva se ci sono tensioni con la Ragioneria generale dello Stato sulla copertura per il dl sviluppo.
Sul dl Sviluppo – ha aggiunto – tra “nessuno dei ministri c’è contrapposizione, ma anzi c’è lo sforzo per trovare le risorse necessarie” per finanziare i provvedimenti. Al decreto, ha aggiunto, “tutti ministri hanno collaborato” anche se “con qualche divergenza di opinione”. Passera ha assicurato la platea che il provvedimento sarà “portato a casa”.
Con quali soldi? Secondo il ministro, i fondi “devono venire dalla spending review: questo significa che dovranno essere tagliate molte entità nel pubblico che costano. Si dovranno toccare tantissimi interessi – ha aggiunto – ma questo genere di cose va affrontato”. Passera ha concluso sottolineando che molte altre cose “come per esempio la formazione, dovranno essere aumentate “.
Le risorseper lo sviluppo “devono venire dalla spending review: questosignifica che dovranno essere tagliate molte entitànel pubblico checostano”. Lo ha detto il ministro dello sviluppo economico, CorradoPassera davanti alla platea dei giovani imprenditori di Confindustria. “Si dovranno toccare tantissimi interessi – ha aggiunto – ma questogenere di cose va affrontato”. Ma Passera ha concluso sottolineandoche molte altre cose “come per esempio la formazione, dovranno essereaumentate “.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez