Il filo conduttore è il corpo umano, maschile e femminile. Un corpo che si espande e che si comprime tra le corde del bondage, che cambia forma e consistenza fino a smaterializzarsi nella sua rappresentazione virtuale. Stiamo parlando del progetto Dolcissima Bastarda, in scena domenica 6 maggio al Ke Nako di Roma, ispirato dall’azione di accordatura che i musicisti eseguono prima di suonare. Durante la serata si intrecceranno i linguaggi della musica e della body art, le immagini digitali e il bondage, i nodi e le note, le visioni e le suggestioni, con l’obiettivo di raccontare e rappresentare il corpo amplificato, veicolo di trasformazione interiore e di accesso alla libertà.

“Dolcissima Bastarda – spiega la compositrice Alessandra Celletta, tra gli artisti che partecipano all’evento – è un gioco di parole per rappresentare esperienze artistiche e pensieri diversi che si avvicinano e si esprimono in armonia, pur conservando tonalità e colori specifici”. Non solo contenitore dell’anima o puro recipiente di pensieri, non più semplice interfaccia percettiva col mondo esterno, il corpo diventa proiezione e realizzazione tangibile della mente: “Come una corda che vibra e produce suono – spiegano gli ideatori – la mente, il pensiero-vibrazione interiore, si manifesta attraverso il corpo che a sua volta può essere ricodificato in molteplici forme”.

Il primo atto di AcCordaMENTI, realizzato e portato in scena nel 2011, ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica proprio per il coraggio di traslare la ricerca artistica oltre la barriera stessa dell’arte, ambientandola nella vita quotidiana, parlando a tutti, invitando ogni persona a confrontarsi ragionando e facendo esperienza a partire da se stessi, attraverso il proprio corpo. La novità di quest’anno è la caratura dei protagonisti: nomi come Alessandra Celletti (al pianoforte), o la performer situazionista Lilith Primavera, fino alla digital artist Francesca Fini e, ancora una volta, all’artista multimediale Marco Casolino assicurano grandi emozioni.

Articolo Precedente

Roma, arrivano gli aperitivi “green” per insegnare il lifestyle ecosostenibile

next
Articolo Successivo

Al via la 3 giorni di “Quello che (non) ho”. Fazio e Saviano tornano, fuori dalla Rai

next