La collina delle donne – Foto di Sara Casna
“Il titolo del progetto è liberamente tratto dalla poesia di Daniela Degiovanni, un medico dell’Ospedale “S. Spirito” di Casale Monferrato. A 25 anni dalla chiusura dell’Eternit di Casale Monferrato e a due dall’inizio del processo contro i proprietari della multinazionale accusati di “disastro doloso e omissione di misure di soccorso”, nella cittadina casalese permane un tasso di mortalità crescente e allarmante. Le vittime colpite da infermità insidiose e mortali come mesotelioma pleurico, asbestosi e carcinoma polmonare (malattie generate esclusivamente dal contatto diretto con le polveri dell’amianto) sono stimate all’incirca dalle 40 alle 50 l’anno. Ho scelto questo titolo perché anch’io come l’autrice, ho voluto condividere e in qualche modo documentare il dolore delle donne di Casale Monferrato, vedove di ex operai o di semplici cittadini, donne che con forza e con coraggio sanno lottare contro un nemico che senza preavviso le cede ad un’ingiusta solitudine.” Sara Casna
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez