È l’alba. In una località di villeggiatura marina, Matteo De Angelis riceve una chiamata dall’Ucraina. Dall’altra parte del telefono c’è Giovanni, suo padre, che gli chiede di raggiungerlo a Voronyhrad, una città a est di Kiev. Inizia così La passione secondo Matteo, il nuovo romanzo di Paolo Zardi in uscita in questi giorni per NEO Edizioni (come il precedente XXI Secolo, già finalista al Premio Strega 2015).

Matteo è un ingegnere informatico, è “piccolo, bruttino, poco brillante”, uno che tende sempre “a ragionare in termini di giustizia, morale, senso del dovere”. Ha una moglie e due figli piccoli, vive una vita scialba, ordinaria, interamente dedicata alla causa del lavoro e della gestione domestica. La telefonata notturna di suo padre arriva a increspare questa superficie piatta, ridestando in lui i ricordi cupi del passato. Giovanni non è stato per Matteo un buon padre; o più semplicemente non è stato un padre. Si è limitato a concepirlo al culmine di una delle innumerevoli avventure sentimentali di cui ha costellato la sua esistenza. E così ha lasciato che Matteo crescesse nel profondo Veneto, in una terra schiacciata da un ottenebrante cattolicesimo di provincia – la scuola delle suore, il catechismo, la messa della domenica – finché, all’età di tredici anni, il suicidio della madre non lo ha reso orfano.

Giovanni ha anche una figlia, Giulia, avuta con un’altra donna. Giulia, all’opposto di Matteo, possiede un temperamento spontaneo, generoso, è dotata di una carnalità selvatica e nel contempo di una fragilità emotiva che la rende estremamente vulnerabile. I due fratellastri si sono incontrati poche volte nel corso degli anni. La prima volta è stato a seguito della morte della madre di Matteo, quando Giovanni ha spedito il figlio in Sicilia a casa della famiglia di Giulia in attesa di trovargli una sistemazione. Quel viaggio ha segnato per Matteo il disvelamento della sensualità, e quindi la costruzione di un paesaggio erotico-psichico leggendario a cui fare continuamente ritorno. Ora Matteo e Giulia, insieme, devono affrontare un altro viaggio, verso l’Ucraina, in “una mesta città industriale nella ferrosa galassia dell’ex impero sovietico”, poiché Giovanni li ha convocati per una misteriosa riunione di famiglia. Quello che ancora non sanno è che Giovanni sta morendo a causa di una malattia degenerativa del sistema nervoso, e ciò che intende chiedere loro non sarà la disponibilità a una tardiva riconciliazione, ma un sacrificio capace di mettere in discussione i basamenti della loro natura e della loro morale.

Paolo Zardi torna dunque con un romanzo sensibilissimo che tocca un tema di grande attualità: il “fine vita”. Lo fa costruendo una storia di impianto classico, capace tuttavia di restituire con grande facilità il respiro del nostro tempo. D’altronde la cifra stilistica di Zardi, già apprezzata nei lavori precedenti, sta nel mettere in scena una contemporaneità frastornata, inquieta, fatta di giorni sui quali aleggia costantemente lo spettro del disfacimento. Una civiltà che sembra potersi rigenerare solo trovando il coraggio di passare attraverso le strettoie delle proprie contraddizioni.

“Castiga tuo figlio, mentre c’è ancora speranza”, è scritto nella Bibbia. Per i protagonisti di questa storia, confrontarsi con il senso della fine significa interrogarsi su se stessi e sulle proprie origini. Non si spiegherebbe altrimenti perché, alla chiamata di un padre inesistente che li convoca a duemila chilometri di distanza, essi rispondano quasi senza indecisioni (quando la moglie, mentre fanno colazione, chiede a Matteo se pensa di partire, lui risponde: “Cosa dovrei fare, dirgli di no?”). È qualcosa di più di una semplice rassegnazione al senso del dovere. È l’accettazione di una dottrina secondo la quale nei confronti di un padre si hanno, sempre e comunque, degli obblighi. Matteo non viene mai meno a questa dottrina, neppure quando è posto di fronte alla prova suprema che il padre ha in serbo per lui. Una prova che Matteo, uomo di ferme convinzioni religiose, astrattamente, non può affrontare, se non come una forma di penitenza.

Nel cuore delle migliori opere di narrativa c’è sempre un dilemma morale che il lettore è chiamato a sciogliere. Si tratta di un compito non sempre superabile; anzi, un compito che spesso si rivela irrisolvibile. La letteratura d’altro canto pone domande, non confeziona risposte. A meno che non si tratti di narrativa consolatoria, ma in quel caso non si può parlare neppure di letteratura. Ne La passione secondo Matteo siamo in presenza di un dilemma morale fortissimo che riguarda la preservazione dell’innocenza: “Chissà se mentre venivano cacciati a calci in culo dal paradiso terrestre”, scrive Zardi, “Adamo ed Eva si erano resi conto che non avrebbero più fatto ritorno. Sapevano che l’innocenza si può perdere una volta soltanto? O serviva perderla, l’innocenza, per capirlo?”.

Articolo Precedente

‘La moglie’ e ‘Amorosi assassini’: quando la donna è alla pari, non ‘dietro’ l’uomo

next
Articolo Successivo

Derek Walcott, morto “l’Omero dei Caraibi”

next