luigiburroni-versoterra-2670LECCE – Per capire meglio il fenomeno dei migranti bisogna lasciare da parte le faziosità come il buonismo e il senso di colpa che aleggia. Chi sta da questa parte di mondo, il Vecchio Continente, non deve pagare le colpe dei “padri”, del colonialismo, né subire perché europeo, perché bianco, perché italiano, perché occidentale. In tutto questo processo, dove in molti ci marciano e ci mangiano, vengono egualmente triturati i poveri che scappano da un Paese (che sia in guerra o meno) che non gli può dare sostentamento, e la famosa piccola-media nostra borghesia in via d’estinzione. La guerra dei poveri mentre i diritti recedono.

luigiburroni-versoterra-3056Per fotografare questo evento epocale Mario Perrotta, di professione attore, maestro di ars retorica e artista a tutto tondo, imprime tre scatti (30 settembre-2 ottobre) in una trilogia lunga un giorno, alba, tramonto e sera, che può rappresentare una vita, con l’innesco, la corsa, il suo fluire. Se i migranti appunto migrano, ovvero vanno, si spostano, tutti lo siamo. Il mondo è composto da persone che sono andate e lì dove sono arrivate si sono fermate con la famiglia, formato una casa, firmato un lavoro. Quando però gli arrivi diventano migliaia al giorno e le persone che sbarcano hanno bisogno di tutto – cibo, casa, sanità, scuola, lavoro – in un paese o in un continente già abbondantemente in default, la cosa si fa più seria e complessa e parlare soltanto di accoglienza e solidarietà è quantomeno aleatorio e riduttivo. Non si tratta soltanto di buoni sentimenti contro cattivi maestri.

Tre spettacoli, tre blocchi come lo fu lo scorso anno in Emilia sul tema “Ligabue”. Paradossalmente il pittore matto di Gualtieri – argomenti trasversali la follia, l’abbandono, la solitudine – aveva emanato più empatia e vicinanza. Le storie, tragiche e drammatiche, di migrazione, pur nel loro dissesto sentimentale e umano, alla fine si assomigliano tutte e, complice l’informazione, ormai sono il tappeto sonoro e visivo dei nostri notiziari. Come dire che non fanno più scalpore, non che ci lascino indifferenti, ma ormai abbiamo assorbito i fatti che si ripetono puntualmente senza sosta, senza che alcuno ponga un limite, un freno, uno stop o una soluzione a questo avvenimento su scala globale che qualcuno chiama “invasione”.

luigiburroni-versoterra-3249Perrotta e il Salento, lui leccese nato vicino allo Stadio di Via del Mare e poi trasferitosi a Bologna a studiare. Perrotta che ha raccontato i migranti, dalla Puglia in Germania con “Emigranti Express”, dal Sud in Belgio in “Italiani Cincali”, dal tacco alla Svizzera con “La turnata”. Nel suo Salento ha scelto tre luoghi con questo “Verso Terra”, l’alba a San Foca guardando le coste dell’Albania, il calare del sole a Porto Selvaggio, sullo Ionio, tra pineta e scogli, la notte nella baia di Acquaviva su una piattaforma-palafitta. Chilometri ad abbracciare un triangolo che diviene quadrilatero con Lecce, il barocco per eccellenza. C’è tutto quello che ti aspetti che ci sia: barconi e morte, il freddo del mare nero, gli sguardi persi e affamati. E’ come se ci arrivassero le immagini di “Lamerica” di Amelio, le carrette del mare che arrivano a Lesbo e Lampedusa, “Fuocoammare” di Rosi.

Quaranta tra attori e musicisti: su tutti Ippolito Chiarello, kapò-schiavista o rom uscito da “The snatch” di Guy Ritchie, vero alter ego di Perrotta (perché si è autoescluso?), e Paola Roscioli, monologhista nel recital finale. Se il progetto “Bassa Continua” (Premio Ubu ’15) era costato 250.000 euro, questo è stato prodotto con 180.000, dietro ci sono Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese.

Molti i luoghi comuni (che però derivano sempre dalla realtà conclamata dei fatti): spaccio, l’elemosina, il rubare, la prostituzione, veli, moschee e kamikaze, e altre amenità, descritti in tono scanzonato, sembrano, visti con l’ottica dissacratoria dell’autore, una sorta di giustificazione, antidoto alla loro povertà che insiste sul nostro benessere. Anche l’umanizzazione dello scafista, qui vero e proprio traghettatore di anime-Caronte, ce lo fa apparire come un povero diavolo, che ci fa anche tenerezza e simpatia, che deve sbarcare, appunto, il lunario consegnandoci pacchi giornalieri di zombie. Ironia e poi stilettata drammatica.

Se nella prima parte il sarcasmo trasmuta in cronaca pesante e ancora sanguinante con la vicenda delle violenze di Don Cesare all’interno di un Cpt (è lì sulla costa il fabbricato nel completo degrado, sopra la scritta “A noi è patria il mondo come ai pesci il mare”) nel secondo passaggio entriamo nel labirinto-bosco-via crucis dove vengono messe in mostra, sempre con leggerezza, le caratteristiche peculiari di chi da noi arriva dal mare: lavoratori in nero, stupratori, violenti d’ogni risma, che si trasformano nel momento dei bozzoli appesi agli alberi, i richiedenti asilo sospesi ai pini (toccante) prima di defluire verso la riva dove corpi galleggianti affiorano e le voci dei morti risuonano (struggente).

La terza parte, “Lireta”, storia autobiografica di una ragazza albanese, è, e sembra un ossimoro perché la più tangibile, la meno interessante in questo contesto forse proprio perché progetto da sala, lirico e romantico, mutando ben presto in una soap di Tirana, tra botte, schiaffi, figli, matrimoni combinati, trafficanti, lettera aperta, odi et amo, all’Albania. “Ci vuole coraggio a trascinare le nostre suole da una terra che ci odia ad un’altra che non ci vuole” (Ivano Fossati, “Pane e coraggio”).

(Le fotografie sono di Luigi Burroni)

Articolo Precedente

‘Padania. Vita e morte nel Nord Italia’, il nuovo libro di Massimiliano Santarossa

next
Articolo Successivo

Biblioteca dei Girolamini: di queste vergogne made in sud non ne posso più

next