Blog di Francesco Sylos Labini
Con alcuni colleghi fisici, che si occupano di economia dal punto di vista dei sistemi complessi, ho recentemente contribuito a fondare il sito EconPlexity. Insieme agli altri membri della redazione abbiamo scritto questo post in riposta a un dibattito internazionale sulla scientificità dell’economia. Lo ripropongo in italiano in quanto è contribuito che sviluppa vari temi […]
Una generazione che è nata e vissuta sotto il regime di Berlusconi ha molte scusanti dalla sua parte. Anche perché l’opposizione a Berlusconi, quella istituzionale, era composta da personaggi che, come si sono rivelati ormai anche agli estimatori della filosofia politica di Iva Zanicchi “lasciamolo lavorare e giudicheremo”, avevano un solo ideale: quello di essere […]
Vari governi si sono succeduti negli ultimi anni, ma la politica per quanto riguarda università e ricerca, ma anche più in generale per le politiche industriali, dell’innovazione e dello sviluppo, sono saldamente nelle stesse mani che continuano con determinazione paranoica l’opera di smantellamento di uno dei pochi settori in cui, tra luci e ombre, il […]
Il settimanale l’Espresso, una volta noto per la sua impronta progressista, ha pubblicato in tre settimane tre articoli sull’università. Nel primo, dal titolo ‘Ma quant’è bella la vita dei docenti universitari‘ si presenta una sorta di auto-biografia di un anziano docente che evidentemente se l’è goduta assai, essendo stato anche rettore e assessore: forse aveva qualche […]
La maggior parte delle previsioni in economia sono caratterizzate dall’essere smentite dai fatti; questo poiché basate su un modello teorico che non è grado di descrivere la realtà e dunque tantomeno fare previsioni corrette. In assenza di un affidabile modello teorico di riferimento, per eseguire previsioni, è possibile usare il “metodo degli analoghi”, che permette, […]
Abbiamo discusso nelle puntate precedenti che l’impatto scientifico delle nazioni può essere misurato contando il numero di articoli scientifici e le citazioni da questi ricevute nella letteratura scientifica. Mentre vari autori si sono concentrati sul confronto tra l’impatto scientifico dei diversi paesi, rapportandolo alle risorse investite in università e ricerca, noi ci siamo posti un […]
In questo post proseguo la descrizione dei principali risultati dello studio “The Scientific Competitiveness of Nations” pubblicato su Plos One. La prima puntata è apparsa qui. Chiunque faccia ricerca conosce bene quali sono i paesi e le università in cui, tradizionalmente, si trovano le migliori scuole scientifiche nel suo campo scientifico. Per studiare in maniera […]
In questo post, primo di una piccola serie, descrivo i principali risultati dello studio “The Scientific Competitiveness of Nations” pubblicato su Plos One lo scorso dicembre, che ho scritto con i colleghi Giulio Cimini e Andrea Gabrielli (che ringrazio!). Misurare la qualità della ricerca scientifica di un paese è di grande interesse per i decisori […]
Qualcuno era distratto quando è stato decurtato del 20% il finanziamento agli atenei, e continuava a essere distratto mentre il turn-over era strozzato al 20% (fino all’anno scorso). Ora si è svegliato e può osservare i risultati matematici di tale politica: la rottamazione d’intere generazioni. Negli ultimi anni è avvenuto, infatti, un processo di precarizzazione […]
Si è discusso spesso sull’uso della matematica in economia. C’è chi sostiene che usare la matematica sia evidenza di quel rigore formale che fornirebbe all’economia lo status di scienza esatta sull’esempio della fisica: ad esempio Luigi Zingales scrive nel suo Manifesto Capitalista: “La storia della fisica nella prima metà del XX secolo è stata una […]