Blog di Francesco Sylos Labini
Mentre la previsione tradizionale delle scienze naturali ha il ruolo di convalidare le ipotesi sul funzionamento dei fenomeni naturali, negli ultimi anni è sorto un nuovo tipo di previsioni, motivato dalle esigenze dei responsabili politici e dallo sviluppo di nuove tecnologie, che si occupa del comportamento di complessi fenomeni ambientali come i cambiamenti climatici, i […]
“Non c’è ricerca applicata, ci sono solo applicazioni della ricerca fondamentale”: questa famosa massima di Louis Pasteur, fondatore della moderna microbiologia, andrebbe scolpita non solo all’ingresso del ministero dell’Istruzione e della ricerca ma anche nella sede di Confindustria, la cui ingerenza nella politica della ricerca è tanto ingombrante, quanto è inconsistente la considerazione che mostra […]
A un mese del lancio della lettera aperta “Hanno scelto l’ignoranza” che ho scritto con un gruppo di scienziati di diversi paesi, è tempo di fare un primo bilancio. La lettera è stata ripresa da tutta la stampa europea ed è stata firmata da più di 15,000 persone al momento (la raccolta firme è ancora […]
Un rischio intrinseco alla ricerca è la difficoltà di conoscere in anticipo quale percorso esplorativo sarà più fruttuoso, o chi fra i ricercatori farà per primo un importante passo avanti: in generale, molte innovazioni provengono da ricercatori che fino alla scoperta erano dei “normali” professionisti del campo. La gestione del rischio nella ricerca è quindi […]
Ho scritto una lettera con alcuni colleghi scienziati di diversi paesi europei in cui descriviamo che, nonostante una marcata eterogeneità nella situazione della ricerca scientifica nei rispettivi paesi, ci sono forti somiglianze nelle politiche distruttive che vengono seguite. Quest’analisi critica, pubblicata contemporaneamente in diversi quotidiani in Europa, vuole suonare un campanello d’allarme per i responsabili […]
Lo scorso giugno a Copenaghen si è tenuto un incontro nell’ambito di un convegno internazionale in cui i ricercatori del sud Europa hanno discusso con alcuni policy makers europei: il punto centrale della discussione è stato la constatazione che i paesi del sud dell’Europa stanno compromettendo il futuro d’intere generazioni di giovani ricercatori e con loro […]
In questo blog uno dei temi ricorrenti che abbiamo discusso sotto varie angolazioni è stato quello delle previsioni nelle scienze naturali e in economia (vedi qui, qui, qui, qui e qui) e in particolare, in questo ultimo caso, del loro miserevole fallimento (per chiarire mi sto riferendo a quello che dicono gli economisti mainstream neoclassici, […]
Le condizioni della ricerca e dell’università nei paesi mediterranei diventano ogni giorno più drammatiche. Il mese scorso il governo portoghese ha deciso di riesaminare la struttura scientifica nazionale commissionando all’European Science Foundation (Esf) una valutazione di tutti i centri di ricerca del paese. Tuttavia la procedura ha generato uno scandalo che ha avuto parecchia risonanza sulla […]
La ricerca scientifica e il sistema universitario si trovano in una situazione drammatica. I frutti avvelenati della Legge Gelmini, coadiuvati dagli interventi dei successivi governi, stanno raggiungendo il loro scopo: sottodimensionare il sistema universitario e introdurre un controllo politico, mai tentato prima, sulla ricerca fondamentale. Obiettivi realizzati, il primo attraverso la riduzione del 20% del […]
Osservando la dinamica politica degli ultimi tempi davvero non si capisce quale sia il piano. La disoccupazione giovanile ha raggiunto il 43,7%, la cifra più alta da quando si misura ovvero dal 1977: abbiamo creato una generazione perduta disse l’ex presidente Monti. L’Istat ha emesso un comunicato in cui rileva che “il recupero della crescita economica si annuncia più […]