Kia Sportage 2025: tecnologia, spazio e versatilità per ogni viaggio – FOTO







In attesa del debutto ufficiale nelle concessionarie italiane, previsto per l’autunno, il nuovo Kia Sportage si mostra in tutto il suo potenziale con un restyling profondo ed ambizioso. Forte di oltre sette milioni di unità vendute nel mondo, punta tutto su design, sostenibilità e un’offerta motori che guarda al futuro.
Sotto il cofano, troverà posto un ventaglio di soluzioni elettrificate in grado di rispondere a ogni esigenza: Mild-hybrid, Full hybrid, e anche Plug-in hybrid, con potenze fino a 288 cavalli. Per l’Italia, è prevista, inoltre, una versione alimentata a GPL, segno che Kia non trascura le esigenze del Belpaese.
Lo stile del nuovo Sportage segue la filosofia “Opposites United”, con linee tese, superfici scolpite e un frontale inconfondibile grazie alla firma luminosa “Star Map” e alla classica tiger nose. I cerchi da 17” a 19”, i paraurti scolpiti e i nuovi fari a LED donano alla vettura un look muscoloso e contemporaneo.
Ma è dentro che Kia punta a stupire davvero: due maxi display curvi da 12,3”, un head-up display da 10”; materiali ecosostenibili firmati Dinamica (presente sulla GT-Line) offrono un’atmosfera hi-tech e curata. Il comfort è assicurato da un abitacolo spazioso, con oltre un metro per le gambe dei passeggeri posteriori e un bagagliaio da 587 litri, che diventano quasi 1.800 abbattendo i sedili.
Infotainment, sicurezza e connettività fanno il resto. Oltre ad Apple CarPlay e Android Auto wireless, il nuovo Sportage introduce funzioni avanzate come i Kia Upgrades, il sistema di pagamento integrato, Digital Key 2.0 e aggiornamenti OTA. Il pacchetto ADAS è completissimo: frenata automatica d’emergenza anche in svolta (FCA), Highway Driving Assist 2 e monitor 3D a 360° rendono la guida ancora più sicura e rilassata. Sarà prodotto a Zilina, in Slovacchia, e i prezzi verranno annunciati a ridosso della commercializzazione. Ma una cosa è certa: con questo Sportage, Kia punta a ridefinire gli standard dei suv di segmento C. E, a giudicare dalle premesse, ha le carte in regola per riuscirci.