Il mondo FQ

Politica

Ultimo aggiornamento: 18:49 del 14 Gennaio

L’uscita sessista del consigliere di +Europa alle colleghe: “Tornate nei vostri quartieri a fare le casalinghe”. Scoppia la polemica – Video

Le parole di Silvio Viale hanno provocato numerose polemiche, tra cui la richiesta di scuse pubbliche. Ecco cosa è successo [Video]
L'uscita sessista del consigliere di +Europa alle colleghe: "Tornate nei vostri quartieri a fare le casalinghe". Scoppia la polemica - Video
0 seconds of 3 minutes, 1 secondVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
03:01
03:01
 
Commenti

Stava parlando di donne e migranti, ma a un certo punto ha perso il controllo: “Se l’antipatia personale supera la questione politica, avete sbagliato lavoro. Tornate nei vostri quartieri a fare le casalinghe“. Con queste parole il ginecologo e consigliere comunale di +Europa e Radicali, Silvio Viale, ha fatto infuriare consigliere e consiglieri della Sala Rossa, durante la seduta del Comune di Torino di ieri. L’uscita di Viale ha provocato un terremoto politico, con accuse di sessismo da ogni angolo del Consiglio comunale. “È un’uscita inaccettabile – ha commentato la vicepresidente Ludovica Cioria del Pd – che come consigliere e consiglieri della Città di Torino rifiutiamo, condanniamo e per cui pretendiamo delle scuse pubbliche. Tentare di zittire le donne è una pratica ancora in voga, ed è gravissimo”.

Viale, di professione ginecologo, è noto per essere un attivista pro aborto e per il suo impegno a favore della pillola Ru-486. Di recente era tornato alla ribalta delle cronache nazionali per via del fatto che è (tuttora) sotto inchiesta per molestie sessuali dopo le denunce di 7 giovani pazienti che hanno denunciato palpeggiamenti, carezze, commenti inopportuni, domande indiscrete sulle abitudini sessuali. L’esponente radicale ha sempre respinto le accuse parlando di “fraintendimenti”. Durante l’interrogatorio con i pm, nel giugno scorso, si è avvalso della facoltà di non rispondere.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione