Il mondo FQ

Ucraina, soldati di Kiev disertano durante l’addestramento in Francia. Accordo con Mosca per uno scambio di prigionieri

Un funzionario dell’esercito francese ha confermato all’AFP che decine di militari della 155a Brigata "Anna di Kiev" hanno fatto perdere le proprie tracce
Commenti

Decine di disertori nell’esercito di Kiev: dopo le fughe di notizie, sono arrivate le prime conferme. Un funzionario dell’esercito francese ha confermato all’AFP il 6 gennaio che diverse decine di soldati ucraini in servizio nella 155a Brigata meccanizzata “Anna di Kiev” hanno disertato durante l’addestramento militare in Francia. “Ci sono state un certo numero di diserzioni, ma restano molto marginali dato il volume di persone che hanno seguito la formazione”, ha detto il funzionario anonimo all’agenzia di stampa francese . “Erano nelle caserme francesi, avevano il diritto di uscire”, ha aggiunto.

L’unità “Anna di Kiev” può contare su circa 6mila effettivi, 2mila dei quali hanno seguito corsi di addestramento in Francia. Secondo il giornalista Yurii Butusov nelle ultime settimane una cinquantina di disertori si sono aggiunti alle centinaia che avevano già abbandonato, portando il numero complessivo a circa 1.700. “Ci sono problemi, e ci sono stati problemi nel personale, nella formazione e in parte nel personale di comando – ha ammesso Mykhailo Drapatyi, comandante delle forze di terra -. Tutto questo è stato analizzato consapevolmente e sono state tratte le conclusioni”. Il 2 gennaio Kiev ha avviato un’indagine sul caso.

Intanto Kiev e Mosca hanno raggiunto un “accordo preliminare” per effettuare regolari scambi di prigionieri, a partire da quelli gravemente malati e feriti. Lo ha annunciato – riporta il Kyiv Independent – il difensore civico ucraino Dmytro Lubinets in un’intervista all’emittente parlamentare statale Rada. “Non voglio che questo venga subito percepito come un annuncio ufficiale – ha spiegato – ma vedremo se la parte russa manterrà la parola data. Se lo farà, la società ucraina noterà la natura sistematica in termini di quantità, tempistica e categorie dei prigionieri che tornano a casa”. La priorità verrà ora data a coloro che sono gravemente feriti o gravemente malati, seguiti dai prigionieri che sono stati in prigionia più a lungo. “Per la prima volta siamo riusciti a stabilire che saranno create liste basate principalmente sulla salute fisica”, ha concluso Lubinets.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione