Il mondo FQ

Rapporto Amnesty sul genocidio: dopo le proteste della comunità ebraica l’Ateneo Veneto nega la sala all’ong

Lo ha comunicato Amnesty International in una nota, citando “profondo rammarico” per la decisione. La presentazione del report si terrà lo stesso il 9 gennaio in un altro luogo
Commenti

Amnesty International si è vista ritirare la concessione di una sala dell’Ateneo Veneto, a Venezia, per la presentazione pubblica del rapporto redatto dalla ong a dicembre sulla guerra lanciata da Israele nella Striscia di Gaza i risposta al massacro del 7 ottobre. Il rapporto di Amnesty, per la prima volta, valuta che i crimini e le stragi di palestinesi documentate caratterizzano l’offensiva israeliana come un “genocidio in corso a Gaza”.

Lo spazio per la presentazione del report il 9 gennaio era già stato concesso, ma l’ente culturale sarebbe tornato sui propri passi decidendo di ritirare l’autorizzazione all’uso della sala. Lo ha comunicato Amnesty International, esprimendo “profondo rammarico”.

L’Ateneo Veneto ha ritirato la concessione della sala ad Amnesty “per esclusive ragioni di cautela e di tutela della storica sede dell’istituzione, a fianco de La Fenice”. “Una volta diffuso il programma – riferisce l’Ateneo -, la presidenza ha ricevuto manifestazioni sia di vivo dissenso che di forte consenso per l’iniziativa. A tutte ha dato risposta. Chi non ha condiviso l’evento ha ritenuto di portare la questione all’attenzione dei giornali, sia locali che nazionali”.

Il comunicato continua affermando che “l’Ateneo è rimasto silente e convinto di mantenere fermo l’incontro. Nelle ultime ore, tuttavia, sono pervenute alla presidente informazioni che paventano la possibilità di interventi esterni che potrebbero turbare il sereno e corretto svolgimento dell’evento”.

La scorsa settimana la comunità ebraica veneziana ha protestato pubblicamente contro Amnesty, per il contenuto del rapporto sulla guerra a Gaza, e soprattutto contro la decisione dell’Ateneo Veneto di concedere la sala per presentarlo.

“Siamo profondamente rammaricati per non aver potuto presentare, nella più importante e antica istituzione culturale di Venezia, un rapporto di ricerca su un tema all’esame della Corte internazionale di giustizia e sul quale già si sono pronunciati esperti delle Nazioni Unite e altre organizzazioni non governative”, ha dichiarato Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.

La presentazione del rapporto, viene spiegato, si terrà comunque a Venezia il 9 gennaio, in un’altra sede al momento non precisata.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione