Il mondo FQ

Zuckerberg corteggia Trump e sostituisce il capo degli affari globali di Meta: via il LibDem Clegg, al suo posto va il repubblicano Kaplan

Dopo sette anni, cambio ai vertici del colosso dei social. Subentra l'ex vice capo di gabinetto alla Casa Bianca durante l’amministrazione di George W. Bush
Commenti

Dopo essere rimasto a debita distanza dai candidati alle ultime Presidenziali americane, Mark Zuckerberg sembra ormai salito sul carro del vincitore, ossia quello di Donald Trump. Così, dopo aver accettato l’invito del tycoon per una cena a Mar-a-Lago nemmeno un mese dopo la sua vittoria alle urne, ora il Ceo di Meta orienta anche l’organigramma aziendale in base al nuovo vento politico. Così, dopo sette anni a capo degli affari globali del colosso dei social, l’ex vicepremier del Regno Unito e leader dei LibDem, Nick Clegg, è stato sostituito da Joel Kaplan che teneva i rapporti del colosso con i Repubblicani. Una mossa che viene considerata un passo in direzione della nuova amministrazione americana.

È stato Clegg, in un post su Facebook, ad annunciare che lascerà l’azienda dopo aver aiutato a gestire questioni di ogni tipo, dalle preoccupazioni sui rischi dei suoi prodotti per i giovani alle restrizioni imposte alla piattaforma dal governo russo all’inizio della guerra in Ucraina.

Kaplan, che lo sostituirà, è stato vice capo di gabinetto alla Casa Bianca durante l’amministrazione di George W. Bush e in qualità di vicepresidente delle politiche pubbliche globali di Meta è noto per aver gestito i rapporti dell’azienda con i Conservatori. Per questo si parla già di un riallineamento che ha coinvolto gran parte delle Big Tech americane prima e dopo la vittoria di Trump. Dopo Elon Musk di Tesla, X e SpaceX e Jeff Bezos di Amazon, il primo grande elettore del futuro presidente e secondo big a congratularsi per il successo nel voto di novembre, anche Zuckerberg con Meta, proprietaria di Facebook e Instagram, si sta preparando a un netto cambiamento della leadership a Washington.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione