Il mondo FQ

Politica

Ultimo aggiornamento: 19:46 del 10 Dicembre

Conte a Bruxelles: “In Ue la transizione verde è diventata militare. Serve un fondo per l’automotive e per renderci competitivi”

Conte a Bruxelles: "In Ue la transizione verde è diventata militare. Serve un fondo per l'automotive e per renderci competitivi"
0 seconds of 5 minutes, 55 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
05:55
05:55
 
Commenti

Nell’Ue “la transizione ecologica” è diventata “transizione militare“. Così il presidente del M5S Giuseppe Conte, in conferenza stampa a Bruxelles. “L’Europa sta perdendo in un deficit di politica, sta perdendo una leadership politica e pensiamo che sia necessario creare un fondo europeo, ma non per inviare più armi per perseguire un confronto militare con la Russia. Allora chiediamo, con una lettera che apriamo a far firmare a tutti gli europarlamentari, un fondo europeo, anzitutto per il settore Automotive, che ha contribuito storicamente al Pil dell’Ue in modo significativo, che ora è in forte sofferenza in Italia, Francia, Germania e nel resto d’Europa”.

Per Conte bisogna “invertire questa rotta” e anziché “parlare di 500 miliardi di euro da destinare all’incremento delle spese militari” per continuare ad alimentare il conflitto in Russia, spiega ancora Conte, “il “fondo dovrebbe destinare duecento miliardi all’automotive e 300 miliardi per rendere più competitivo il settore produttivo europeo nelle altre filiere”.

“Oggi dobbiamo lavorare per la transizione economica e sociale e non per la transizione militare” per questo, conclude l’ex premier, non abbiamo “sostenuto la Commissione von der Leyen 2”. Oggi prosegue infine, non si parla più di “green deal” e di “transizione verde” che è diventata “una di quelle formule da usare nei discorsi pubblici” ma, di fatto, siamo di fronte “a una transizione militare”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione