Il mondo FQ

Politica

Ultimo aggiornamento: 14:56 del 3 Dicembre

Il video della rissa in Regione Lombardia, La Russa provoca Majorino e il dem gli toglie il microfono: poi le spinte

Il video della rissa in Regione Lombardia, La Russa provoca Majorino e il dem gli toglie il microfono: poi le spinte
0 seconds of 3 minutes, 49 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
03:49
03:49
 
Commenti

Prima la provocazione, poi le urla e gli spintoni. È scoppiato il caos nel Consiglio regionale della Lombardia durante la discussione di una mozione di censura delle opposizioni nei confronti dell’assessore alla Sicurezza Romano La Russa, fratello del presidente del Senato Ignazio. L’assessore ha attaccato le minoranze, ree a suo dire di “perdere tempo con la mozione di oggi”. Poi ha attaccato direttamente il capogruppo del Pd, Pierfrancesco Majorino, accusandolo di avere poco coraggio. E di stare, in un’ipotetica manifestazione o faccia a faccia in un corteo tra gruppi politici diversi, “dietro agli altri, nascosto, a indicare che cosa fare”. A quel punto Majorino è sceso dai banchi dell’opposizione, si è diretto verso quelli della Giunta e ha tolto il microfono da sotto la bocca di La Russa. Questi, a sua volta, ha reagito dandogli una spinta.

“Il M5s ritiene La Russa inadeguato a svolgere il ruolo di assessore. Inadeguatezza già manifestatasi in numerose occasioni e confermata oggi con la spinta data al capogruppo del Partito democratico” ha detto Nicola Di Marco del Movimento 5 stelle. “Lo scorso marzo era toccato a me ricevere le attenzioni manesche di La Russa, oggi al collega Majorino. Quanto accaduto non può essere accettato”. “Ancora una volta La Russa si dimostra una vergogna per l’istituzione e il ruolo che ricopre. Ancora una volta manca di rispetto ai consiglieri di opposizione provocando e insultando” ha commentato Michela Palestra di Patto civico.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione