Il mondo FQ

Corea del Sud, la legge marziale torna dopo 44 anni: l’ultima volta fu imposta nel maggio 1980

Commenti

Erano 44 anni che in Corea del Sud non veniva dichiarata la legge marziale. L’ultima volta risale al maggio 1980 a seguito del colpo di Stato militare, il secondo in un anno, guidato alla fine dell’anno precedente dal generale Chun Doo-hwan. Per fermare le manifestazioni del movimento studentesco che chiedeva riforme democratiche, il 17 maggio Chun costrinse il governo a estendere la legge marziale sull’intero Paese. Vennero chiuse le università, vietate le attività politiche e limitata ulteriormente la libertà di stampa dopo l’uccisione del dittatore Park Chung Hee, assassinato dal suo amico Kim Jae-gyu, presidente del National Intelligence Service e capo del suo servizio di sicurezza.

Il 18 maggio i cittadini di Gwangju si ribellarono alla dittatura militare e presero il controllo della città. Chun inviò i soldati a reprimere la rivolta e alla fine si contarono diverse centinaia di morti, ma c’è chi parla di migliaia di vittime. L’evento rimane un capitolo traumatico e controverso della storia del Paese, che aveva già vissuto la legge marziale durante la guerra di Corea e sotto lo stesso Park, che era arrivato al potere nel 1961 con un golpe.

Gli ultimi anni della legge marziale coincisero con la transizione democratica del Paese alla fine degli anni Ottanta. Le proteste di massa del 1987, note come Rivolta Democratica di Giugno, costrinsero il regime militare ad adottare una costituzione più democratica e a indire elezioni presidenziali dirette. Il movimento pro-democrazia è riuscito alla fine a realizzare riforme politiche significative, assicurando che la legge marziale non sarebbe più stata adottata dal governo sudcoreano e relegandola a retaggio del passato autoritario.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione