Il mondo FQ

Politica

Ultimo aggiornamento: 20:20 del 28 Ottobre

Extraprofitti, Silvestri (M5s) al governo: “Due anni di prese in giro, vi rincorreremo ovunque per calendarizzare la legge”

Extraprofitti, l'attacco di Silvestri al governo: "Due anni di prese in giro, vi rincorreremo ovunque per calendarizza la legge"
0 seconds of 5 minutes, 42 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
05:42
05:42
 
Commenti

“Il tema degli extraprofitti ha messo in difficoltà il governo Meloni fin dall’inizio”. Inizia così il duro intervento di Francesco Silvestri, capogruppo del Movimento 5 stelle alla Camera che ha portato in Aula il tema degli extraprofitti. Silvestri ripercorre come si è iniziato a parlare di profitti delle banche nel 2023, sottolineando che, dopo la prima proposta di legge del M5s, Meloni “rispose che il problema era il Superbonus” e che poi “con un fuso orario di circa sei mesi, ha capito che il problema c’era e ha deciso di cavalcarlo mediaticamente”.

“Nella scorsa legge di bilancio disse: ‘La più importante misura approvata è quella che riguarda la tassazione dei margini ingiusti delle banche’ – aggiunge -. Ha addirittura affermato che ‘aumentando le riserve aumenterà il credito erogato ai cittadini. Per lo Stato è un’operazione win-win’. Purtroppo nessuna di queste operazioni si è rilevata vera”. E, riferendosi all’ultima decisione in materia di extraprofitti presa con la legge di bilancio, prosegue: “Siete riusciti a fare una delle misure più inefficaci della storia al prezzo di tagliare finanziamenti a scuola, sanità, trasporti e di prendere in giro i cittadini per quasi due anni”.

Ma il Movimento 5 stelle promette battaglia: “Noi continueremo a chiedere che si calendarizzi. E a gennaio, volente o nolente, la porteremo in Aula. Vi rincorreremo ovunque. Se vorrete bocciarla dovrete farlo davanti al Paese”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione