Il mondo FQ

I penalisti proclamano tre giorni di sciopero contro il ddl Sicurezza: “Ingiustificato rigore punitivo contro i soggetti più deboli”

Commenti

Tre giorni di sciopero contro il ddl Sicurezza. È quello proclamato dall’Unione delle Camere penali contro il provvedimento recentemente approvato dalla Camera dei Deputati. Secondo gli avvocati il ddl ha una “matrice securitaria sostanzialmente populista, profondamente illiberale e autoritaria, caratterizzata da uno sproporzionato e ingiustificato rigore punitivo nei confronti dei fenomeni devianti meno gravi ed ai danni dei soggetti più deboli“.

E ancora, sempre secondo i penalisti, il provvedimento viola il principio di ragionevolezza, di eguaglianza e di proporzionalità, introducendo “una iniqua scala valoriale, in relazione alla quale taluni beni risultano meritevoli di maggior tutela rispetto ad altri di eguale natura”. Gli avvocati si asterranno dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale per i giorni 4, 5 e 6 novembre, e nella giornata del 5 terranno a Roma una manifestazione nazionale per “sollecitare il Parlamento ad adottare tutte le opportune modifiche alle norme del pacchetto sicurezza in senso conforme alla Costituzione ed ai principi del diritto penale liberale”.

Tra le norme contestate del provvedimento c’è quella prevista dall’articolo 14, che introduce il carcere da sei mesi a due anni, senza l’alternativa della pena pecuniaria, per chi “impedisce la libera circolazione su strada ordinaria o ferrata ostruendo la stessa con il proprio corpo, se il fatto è commesso da più persone riunite”. Una legge battezzata dalle opposizioni “anti-Gandhi” (copyright del deputato di Verdi-Sinistra Devis Dori): una volta che il provvedimento sarà approvato da entrambi i rami del Parlamento, diventeranno reato i blocchi stradali messi in atto dagli eco-attivisti di Ultima generazione per sensibilizzare sulla crisi climatica, finora semplici illeciti amministrativi puniti con una sanzione da mille a quattromila euro. Se invece il blocco è messo in atto da una persona sola, la pena sarà della reclusione fino a un mese o della multa fino a trecento euro.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione