Il mondo FQ

Parigi 2024, Italia maschile di pallanuoto eliminata dall’Ungheria. Scelte arbitrali contestate e rigori stregati, finisce 12 a 10

Commenti

Italia eliminata dall’Ungheria nei quarti di finale. Quattro tempi regolamentari finiti sulla parità (9 a 9) , i magiari passano ai rigori (12 a 10). Troppo gli errori degli azzurri che già avevano spagliato due penaltiy durante il match. Settebello fuori dal giro medaglie mentre l’Ungheria affronterà la Croazia in semifinale. Mattatore dell’incontro il magiaro Krisztián Manhercz, autore di marcature. Primo tempo 3 a 2 per l”Ungheria con un rigore sbagliato dall’Italia, per gli azzurri i gol portano la firma di Velotto.

La partita è combattuta e nervosa e lo sarà fino all’ultimo secondo, tanti gli sbagli da entrambi le parti. Nel secondo tempo una contestatissima decisione arbitrale contro l’Italia. A Francesco Condemi viene attribuito un “gioco violento” nell’azione in cui lo stesso giocatore aveva segnato il gol del 3-3. La rete viene annullata e l’Ungheria beneficia di un rigore (realizzato) e di ben 4 minuti di superiorità numerica, come da regolamento. Gli azzurri sono stati bravi a riuscire a superare senza grandi danni la lunga inferiorità e a chiudere poi la terza frazione in vantaggio di una rete, sul 7 a 6.

Quarta e ultima frazione in cui le due squadre ribattono colpo su colpo. L’Italia riesce momentaneamente ad andare in vantaggio di due gol ma non ha la freddezza necessaria per amministrare il vantaggio e portare a casa la qualificazione. L’Ungheria ha l’ultima palla per chiudere la partita in vantaggio ma non va. Si va ai rigori. L’Italia ne sbaglia tre su quattro, il quinto non è necessario. Molto il rammarico per una partita giocata alla pari e che era stata meritoriamente rimessa in carreggiata dopo un avvio complicato.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione