Il mondo FQ

Mondo

Ultimo aggiornamento: 15:18 del 31 Luglio

Voci di Gaza – “Dormiamo in tenda ma questa non è vita. Combattiamo insetti, caldo soffocante e infezioni dovute alla mancanza d’acqua”

Voci di Gaza - "Dormiamo in tenda ma questa non è vita. Combattiamo insetti, caldo soffocante e infezioni dovute alle mancanza d'acqua"
0 seconds of 4 minutes, 8 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
04:08
04:08
 
Commenti

Wafa vive in un campo per sfollati interni ad Al-Mawasi, a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza. La sua casa è stata distrutta e non ha potuto continuare il suo lavoro di traduttrice e scrittrice di contenuti. La sua è una dei tantissimi racconti di palestinesi che da un giorno all’altro hanno perso tutto: una carriera avviata, la vita quotidiana in famiglia, una casa comprata dopo anni di sacrifici. “Ora siamo tutti in tenda – racconta a Oxfam – ma non è un modo di vivere dignitoso. Ho perso tutto improvvisamente, proprio quando le cose stavano andando bene”. La donna parla della grave carenza idrica affrontata da coloro che vivono nel campo, della mancanza di acqua per lavarsi che porta a malattie e infezioni, della lotta quotidiana con gli insetti e con il caldo asfissiante.

La distruzione sistematica delle infrastrutture idriche e igienico-sanitarie da parte di Israele hanno portato a gravi carenze, a epidemie e crisi sanitarie a Gaza. In collaborazione con l’associazione palestinese degli Amici Ambientali (PEF), Oxfam ha lavorato per fornire soluzioni di emergenza, per contribuire a soddisfare i bisogni di base delle famiglie sfollate. Ha allestito servizi igienici indipendenti, consegnato serbatoi d’acqua e installato stazioni per il lavaggio delle mani .

Questo racconto fa parte di una serie di testimonianze Voci di Gaza’ raccolte dagli operatori e dai manager di Oxfam a Gaza che ilfattoquotidiano.it ha deciso di pubblicare. L’obiettivo è avere un racconto in prima persona da parte dei civili a Gaza, coloro che stanno pagando il prezzo più alto del conflitto.

LA PETIZIONE – Oxfam ha lanciato una raccolta firme (si può aderire qui) per “fermare tutti i trasferimenti di armi, componenti e munizioni utilizzate per alimentare la crisi a Gaza”. Un appello rivolto ai governi perché non siano “complici delle continue violazioni del diritto internazionale, adempiendo ai loro obblighi legali e garantendo un cessate il fuoco permanente al più presto”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione