Il mondo FQ

Google e Microsoft nel 2023 hanno consumato più elettricità di Islanda, Ghana e Tunisia: colpa dell’intelligenza artificiale generativa

Commenti

Google e Microsoft hanno consumato nell’ultimo anno più energia di oltre 100 nazioni tra cui Islanda, Ghana e Tunisia. Secondo un’analisi di Michael Thomas, citata sul sito specializzato Tom’s Hardware, il fabbisogno delle due aziende americane può essere paragonato a quello dell’Azerbaijan che ha oltre 10 milioni di abitanti ed è pari a 24 terawattora (Twh): esattamente il consumo di ognuno dei due gruppi nel 2023. Inserendole nella classifica dell’utilizzo di elettricità da parte dei singoli Paesi, si piazzerebbero subito dietro la Slovacchia e la Libia.

Entrambi i colossi tecnologici avevano pianificato di ridurre i propri consumi di qui al 2030 per ridurre l’impatto ambientale. Ma non avevano fatto i conti con l’avvento dell’intelligenza artificiale generativa, spiega Thomas. L’IA generativa è altamente energivora, soprattutto nelle fasi di addestramento: richiede un ingente quantitativo di elettricità per potenziare gli algoritmi oltre all’acqua necessaria a raffreddare le infrastrutture. E sta di conseguenza causando un aumento delle emissioni di Co2 dei gruppi.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione