Il mondo FQ

Gli Usa aumentano il grado di protezione delle proprie basi in Europa: attivato lo stato di allerta “Charlie” – Cos’è

Commenti

Le basi americane in Europa attivano lo stato di allerta “Charlie“, il secondo per quanto riguarda il livello di protezione. Tra le strutture alle quali è stato incrementato lo stato di allerta, anche la guarnigione dell’esercito americano a Stoccarda (Germania), dove ha sede il Useucom, il comando europeo degli Stati Uniti. Uno status, “Charlie”, che, secondo l’esercito statunitense si applica “quando si verifica un incidente o si ricevono informazioni che indicano una probabile qualche forma di azione terroristica o di attacco contro personale o strutture”.

La decisione americana è giustificata con un aumento della tensione e della minaccia terroristica, come riferito alla Cnn da un dirigente Usa di stanza in Europa che ha dichiarato che un livello di minaccia così alto non si vedeva da almeno 10 anni. Alla stessa emittente, il portavoce statunitense Dan Day ha dichiarato che il comando dell’esercito “valuta costantemente una serie di fattori che influiscono sulla sicurezza della comunità militare statunitense all’estero”, senza però svelare quale informazione raccolta dall’intelligence abbia portato alla decisione di attivare il livello Charlie. Anche le autorità europee, da parte loro, hanno avvertito una potenziale minaccia terroristica, soprattutto con le Olimpiadi di Parigi alle porte, ragione per la quale anche la Francia si è preparata, innalzando dallo scorso marzo il suo sistema di allerta.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione