Il mondo FQ

Singh morto a Latina, il titolare gli dà la colpa: “Ha fatto di testa sua”. Indagati il figlio e un indiano. Presenti all’incidente oltre 10 persone

Commenti

“Mio figlio aveva detto al lavoratore di non avvicinarsi al mezzo, ma il lavoratore ha fatto di testa sua. Una leggerezza, purtroppo”. Il “lavoratore” è Satnam Singh, 31 anni, indiano, morto ieri all’ospedale San Camillo di Roma dopo che un macchinario per stendere e riavvolgere il nylon sulle serre gli aveva staccato un braccio nell’azienda agricola in cui lavorava, a Borgo Santa Maria, frazione di Latina. A parlare, in un’intervista al Tg1, è Renzo Lovato, padre del titolare dell’azienda: “Il dispiacere che c’è è che è morto un ragazzo e purtroppo è morto sul lavoro, cosa che non dovrebbe mai succedere”. E’ stata, ha aggiunto l’uomo, “una leggerezza che è costata cara a tutti“.

Antonello, 37 anni, figlio di Renzo e co-titolare dell’azienda, è indagato dalla procura di Latina per omesso soccorso e omicidio colposo. Sarebbe stato lui a mettere Satnam e la moglie, che lavora nella stessa azienda, sul furgone e a scaricarli davanti alla loro abitazione, lasciando l’arto staccato su una cassetta della frutta. Né nelle domande né nelle risposte dell’intervista del Tg1 si fa minimamente cenno a questo fatto.

Sul registro degli indagati c’è anche un secondo nome, quello di una lavoratore indiano che era alla guida del furgone che ha scaricato Singh a casa. Gli investigatori stanno cercando il presunto “caporale”. Dalla prima ricostruzione, pare che la vittima lavorasse in nero nell’azienda di Strada del Passo insieme a un’altra persona e a due dipendenti regolari. L’imprenditore ha raccontato ai pm di aver chiamato “un aiuto” per la raccolta dei cocomeri nel suo appezzamento di 4 ettari e di aver portato la vittima sotto casa su sua richiesta. Ma i carabinieri sospettano che al momento dell’incidente fossero presenti altri operai senza un regolare contratto di lavoro.

“L’incarico a svolgere le indagini sull’accaduto è stato affidato ai carabinieri della territoriale – ha detto Paolo Pennesi, direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro -, con i carabinieri del nostro Nucleo ispettorato del lavoro li che aiutano nello svolgimento. Io ho notizie dalla direttrice dell’ispettorato territoriale che ho sentito anche poco fa. C’erano 4 persone al lavoro nell’azienda: due regolari e due irregolari. I due irregolari erano Satnam Singh e la moglie”. In realtà in quel momento, a quanto risulta al Fatto, nell’azienda erano presenti 8 braccianti indiani e alcuni lavoratori romeni.

Secondo le prime ricostruzioni, nessuno in azienda avrebbe chiamato i soccorsi per almeno due ore, forse fatali. Soltanto dopo che il 31enne era stato scaricato, agonizzante, davanti a casa i familiari sono intervenuti e hanno potuto chiamare aiuto. I paramedici del 118 hanno affidato il 31enne a un’eliambulanza e l’uomo è stato trasportato d’urgenza al San Camillo, dove ieri pomeriggio è morto. L’autopsia si svolgerà domani.

“Ho visto l’incidente – ha raccontato Sony, moglie di Satnam, a La Repubblica – ho implorato il padrone di portarlo in ospedale, ma lui doveva salvare la sua azienda agricola. Ha messo davanti a tutto la sua azienda agricola. Il padrone ha preso i nostri telefoni per evitare che si venisse a sapere delle condizioni in cui lavoriamo. Poi ci ha messo sul furgone togliendoci anche la possibilità di chiamare i soccorsi“. Questa mattina la donna, ancora in stato di choc, si è sentita male ed è stato necessario l’intervento di un’ambulanza.

Sempre in mattinata, si è tenuta una manifestazione della Fai Cisl davanti alla prefettura di Latina, alla quale erano presenti il segretario generale del sindacato pontino e quello della Fai Cisl Islam Kotb. Anche l’Assemblea Capitolina, a Roma, ha osservato un minuto di silenzio.

Intanto, dopo due giorni di silenzio, sulla vicenda ha fatto sentire la propria voce il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida: “Esprimo il mio cordoglio per la morte del bracciante indiano deceduto dopo essere rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro e abbandonato senza che nessuno gli prestasse soccorso. Il governo Meloni è in prima linea su tutti i fronti per contrastare qualunque forma di sfruttamento sul lavoro. Siamo di fronte a una tragedia che non ci può lasciare indifferenti e sulla quale andrà fatta piena luce. Con il Ministero del Lavoro e la Regione Lazio continuiamo a lavorare in modo concreto contro chi elude la legge e non ha rispetto dei diritti fondamentali dei lavoratori. In Italia non c’è spazio per chi vuole operare fuori dalle regole. Tolleranza zero”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione