Il mondo FQ

Luigi Saraceni morto, fu tra i fondatori di Magistratura Democratica e deputato dei Ds

Commenti

È morto a Roma, Luigi Saraceni, magistrato tra i fondatori di Magistratura Democratica, deputato e avvocato. Ne dà notizia Cecilia D’Elia Riviello che lo ricorda come “magistrato democratico, deputato a cui si deve tra le altre cose l’approvazione della legge cosiddetta Simeone-Saraceni che ha consentito un più facile accesso alle misure alternative alla detenzione”. Laureato in Giurisprudenza all’Università di Roma, Saraceni è stato presidente della V sezione del Tribunale di Roma. Nel 1994 fu eletto deputato alla Camera per i Democratici di Sinistra, e riconfermato nel 1996, fino al 2001.

Conclusa l’esperienza parlamentare con i DS e i Verdi, intraprese la professione d’avvocato, difendendo la figlia Federica Saraceni, arrestata nel 2003 nell’inchiesta sulle nuove BR e condannata nel processo per l’omicidio di Massimo D’Antona. È stato avvocato del leader del Pkk curdo Ocalan e uno dei legali di De Benedetti nel caso del Banco Ambrosiano.

“Un grande dolore la morte di Luigi Saraceni, un caro amico, a cui ho voluto bene. Magistrato democratico, deputato, a lui si deve, tra le altre cose, l’approvazione della legge cosiddetta Simeone Saraceni che ha consentito un più facile accesso alle misure alternative alla detenzione – si legge nel post di D’Elia Riviello. Ideatore del ricorso alla Corte costituzionale contro la legge Fini Giovanardi sulle droghe. Caro Luigi ci mancherai tantissimo, che la terra ti sia lieve”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione