Già il 22 ottobre scorso Federico Fubini poneva sul Corriere della Sera il dubbio se la transizione energetica, proiettata al 2030 dal Green Deal UE come “fit for 55- rinnovabili – efficienza – idrogeno verde”, fosse invece stata convertita, in seguito alla piega presa dalla guerra in Ucraina e all’applicazione delle sanzioni alla Russia, in ricerca affannosa di un approvvigionamento d’emergenza di gas, reso sollecitamente accessibile dagli Stati Uniti di Biden.

La potenza militare più temuta al mondo, già egemone tecnologicamente e autonoma energeticamente, avrebbe così posto l’Italia “in uno stato di inferiorità strategica, competitiva e industriale rispetto al mondo di oltreoceano con pochi precedenti recenti”.

Anche nell’ultimo numero di Limes (9/2022) molti articoli sollevano analoga preoccupazione, estesa all’intera Europa. In essi si rimarca l’inedita e svantaggiosa dipendenza da gas importato e quotato al mercato a prezzo ben più caro rispetto al gas russo bloccato dalle sanzioni. Il fixing è ormai passato alla borsa di Amsterdam e si è moltiplicato inesorabilmente, dato che i rifornimenti sotto forma di Gnl (Gas liquido naturale) stanno provenendo via nave e in gran parte dal Golfo del Messico.

Oltre Atlantico, infatti, viene estratto il gas di scisto, trasferito ad impianti di liquefazione e trasportato dalle metaniere che, oltre alla Spagna ed ai Paesi baltici, dove già approdano, potrebbero ormeggiare lungo le nostre coste presso grandi impianti rigassificatori, a complemento del gas residuo dei metanodotti dall’Africa e dall’Azerbaijan.

Il ciclo Gnl è molto inquinante: passa infatti da estrazioni rovinose sotto il profilo ambientale (shale gas e sabbie bituminose), dal successivo processo di liquefazione, dal trasporto via mare da lunga distanza in grandi serbatoi, dalla successiva rigassificazione e dall’aggancio finale ai tubi dei gasdotti locali. In questi passaggi complessi risulta ancor più rilevante la dispersione in atmosfera di quantità di CH4 puro, fortemente climalterante.

Sostituzione gas-gas, quindi, non gas-rinnovabili e ad un prezzo che da noi si paga sei volte quel che si paga negli States. A questo proposito, fa sorridere l’obiezione delle soprintendenze al paesaggio al posizionamento di pale eoliche a 30 Km dalle coste, come a Civitavecchia, rispetto all’accettazione di un enorme impatto in porto dovuto a mastodontiche navi cisterna assistite da serpentine riscaldate dall’acqua di mare per portare a temperatura di evaporazione il metano liquefatto nei serbatoi. Un impianto rilevante anche per volume, immerso sott’acqua e grazie al quale viene sconvolta se non congelata per anni la biosfera che si muove nei fondali attorno.

L’effetto del nuovo sistema di movimentazione del gas allo stato liquido anziché gassoso porterà ad un protrarsi del ricorso al metano ben oltre i termini fissati dalla Ue: parlo – dati gli ingenti investimenti e la mole degli impianti – di assai più di dieci anni di mantenimento di questa fonte fossile nel mix nazionale di produzione di elettricità.

La fornitura di gas liquido, in effetti, rappresenta una rivoluzione silente, ma molto perniciosa e, di fatto, contiene la risposta di Gas &Oil per ritardare la “transizione ecologica”, da Giorgia Meloni trasformata – anche lessicalmente – in “sicurezza energetica”.

Come se non bastasse, la diplomazia dell’Eni si è mossa con Mario Draghi in Africa a complemento e potenziamento di nuove condotte che, dopo essersi immerse nel Mediterraneo, risbucherebbero lungo la nostra penisola, per renderla così l’hub del rilancio dei fossili. Quindi, transizione infinita, e definitiva concentrazione finanziaria e produttiva nelle mani dei soliti noti, attorniati magari da ricambi maggiormente affini alla nuova maggioranza parlamentare.

In sostanza, sotto la supervisione di Guido Crosetto e di Roberto Cingolani, il governo associa l’invio di armi all’Ucraina ad un revival della combustione ad elevate emissioni (e, in futuro, chissà, reattori nucleari!), come attestano i profitti delle industrie delle armi e di Oil&Gas che si sono impennati dai primi mesi 2022.

Quindi, carbone a pieno ritmo nelle centrali, sfruttamento estensivo di tutti i giacimenti nazionali fossili e decisa e duratura ripresa della filiera che dal metano finisce in CO2, dispersa in atmosfera o infilata sottoterra, con bilanci di energia e materia insostenibili e inconfrontabili con quelli delle filiere rinnovabili assistite da stoccaggi e finalizzate a comunità energetiche.

C’è un legame tra la guerra, la procrastinazione dell’uso del gas, il brusco cambio del clima da una parte e le manifestazioni di insofferenza degli studenti, la coscienza sicura e diffusa del degrado della biosfera e del pericolo nucleare dall’altra, che vanno a sostegno della mobilitazione razionalmente non violenta e senza bandiere dei pacifisti. Si incomincia ad intendere, anche sotto le atrocità della guerra e alle minacce della bomba, che c’è un “taglio militare” che sostiene la “sicurezza energetica e climatica” contrapponendola alla “giustizia climatica” .

Ho la speranza che cominci a manifestarsi un bisogno di democratizzazione del processo decisionale e l’emergere di nuove forme di sovranità che richiederebbero necessariamente una riduzione del potere e del controllo dei militari e delle corporazioni e un aumento del potere e della responsabilità nei confronti dei cittadini e delle comunità. La crescita dell’astensionismo recente significa anche questo e la politica dovrebbe rendersene conto.

Ora che stiamo avviandoci a convivere con la “terza guerra mondiale” domandiamoci: che impatto hanno i fossili, il militarismo e la guerra sull’ambiente e la crisi climatica, nel momento in cui stiamo valicando il limite di 1,5 °C per attestarci oltre 2,5°C? E’ ancora accettabile l’annientamento di popoli, territori, coltivazioni, animali, in oltre 200 territori in armi nel mondo, uno dei quali dentro l’Europa?

La sicurezza energetica e climatica che i governi continuano a perseguire è un concetto a carattere prevalentemente nazionale che rafforza le dinamiche a favore della militarizzazione dei confini e descrive la migrazione su larga scala come “il problema più preoccupante associato all’aumento delle temperature e del livello del mare”.

I piani di sicurezza climatica si nutrono di narrazioni di paura e di un mondo a somma zero in cui non tutti possano sopravvivere. Ad essa, purtroppo, ritengo si possa orientare l’attuale governo in carica, se non ci sarà un’opposizione sociale e politica all’altezza.

La giustizia climatica, al contrario, non contempla la guerra e adotta un approccio incentrato su forme pacifiche e non violente di risoluzione dei conflitti. Alla ricerca urgente di soluzioni praticabili come le energie naturali e le comunità energetiche, che ci permettano di prosperare in pace e di proteggere i più vulnerabili. La manifestazione del 5 novembre avrà al centro anche queste riflessioni.

Articolo Precedente

Amazzonia: con lo stop alla deforestazione, Lula può fermare la corsa del riscaldamento globale

next
Articolo Successivo

Petrolio, gas e carbone: lo Stato italiano è il 6° finanziatore al mondo (davanti a Russia e Arabia). In tre anni 2,8 miliardi, alle rinnovabili appena 336 milioni

next