Cultura

Cosa accomuna Gaber e Leopardi? E Battiato con Huxley? La risposta in “Lettere da sopra la pioggia”, il libro sugli intrecci tra musica e letteratura nella canzone italiana

“Non un trattato ma un assaggio” scrivono gli autori in prefazione. Appunto assaggio gustoso, stuzzicante, che appaga i palati soprattutto quelli un filo più esigenti

di Davide Turrini

Se un libro (qualsiasi) si apre con il testo di Le Désertur di Boris Vian, va letto subito tutto d’un fiato e, nel caso, di “Lettere da sopra la pioggia – intrecci tra musica e letteratura nella canzone italiana” (Pacini editore), va anche canticchiato e ripetuto mentalmente per almeno il resto della giornata. Certo, ce ne siamo accorti: testo (e musica di Marcel Mouloudji) di Le Désertur (“Monsieur le Président/Je vous fais une lettre/Que vous lirez peut‑être/Si vous avez le temps”) sono francesi, ma gli autori Fabrizio Bartelloni e Marco Masoni imbevuti di humus da benedetta canzone d’autore che fu ci tengono a rendere anche un po’ “nostro” l’anelito anarco-pacifista di Vian (“E dica pure ai suoi / se vengono a cercarmi / che possono spararmi / io armi non ne ho”) per attualizzare ed introdurre un saggio che parla proprio di una delle più grandi fughe in avanti di libertà creativa e compositiva del mondo della musica: il cantautorato italiano post anni Cinquanta. E ancora meglio: “Alcuni dei momenti più significativi e originali dell’articolata dialettica tra musica italiana e letteratura”. Già, proprio quell’incastro magico, nascosto ed eterno tra il verso musicale e letterario. Ma andiamo al sodo.

Prendiamo un esempio a caso, sottile e profondo, che vi sorprenderà. Il signor G, Giorgio Gaber, e Giacomo Leopardi. Nella fattispecie il brano Quando è moda è moda (da Polli di allevamento, doppio album, 1978) e dalle Operette Morali del poeta recanatese Dialogo della Moda e della Morte (1824). Il legame è concettualmente solido e diretto, entrambe le opere sono catalogate come minori, ma l’impeto morale intimamente libertario appare incredibilmente identico. Ricordiamo tra l’altro che per Gaber, e Luporini, quell’album, e il testo di quella canzone, sono la summa del loro distanziarsi politicamente dall’omologazione dei movimenti del ’77. Prendiamo Franco Battiato che dalle tracce e dalle scintille dell’arte letteraria (e non solo) che gli gravitava attorno ne ha subito fascino e ispirazione. Il musicista catanese appare in ben due dei 27 capitoli del libro. Nel primo più psichedelico e sperimentale ci sono l’album Fetus (1972) e Brave New World di Huxley (romanzo del ’32); nel secondo il riferimento è ancor più specifico e singolare dall’album del 2004 Dieci stratagemmi, il brano Fortezza Bastiani che punta diretto all’immortale racconto di Dino Buzzati del 1940, Il deserto dei tartari. Per Huxley, Bartelloni e Masoni vanno a ripescare da un’intervista del sommo Franco una citazione d’essai: “Ero affascinato dalla biologia, da Il mondo nuovo di Huxley, da una trasmissione TV chiamata ‘Destinazione uomo’… cominciai a pensare che ci doveva essere una musica che fosse il corrispettivo letterario di ciò che mi interessava”.

Per Buzzati invece il ragionamento fila così: “Come suo costume, tuttavia, il cantautore siciliano, con la complicità del coautore Manlio Sgalambro s’appropria di un titolo, e di un’opera, altrui per farli propri e, come era già successo con il Re del Mondo di René Guénon, reinterpreta e ridefinisce la valenza simbolica del non‑luogo immaginato dall’autore del romanzo, eleggendolo a scenografia delle sue riflessioni sulla difficile arte dell’esistenza, e sui modi, o appunto gli stratagemmi, per praticarla e per sopravviverle”. Attenzione, però, la fusione simbiotica letteratura musica, i suoi controluce, i suoi sensi impossibili e inversi, non si fermano agli anni settanta/ottanta, ai classici Guccini, Vecchioni, De Gregori, ma finiscono anche tra i versi di Caparezza ed Elio e le storie tese (per sapere l’incrocio degli EELST con la letteratura si compra il libro, ovviamente no spoiler), di Paolo Conte e Vinicio Capossela. “Non un trattato ma un assaggio” scrivono gli autori in prefazione. Appunto assaggio gustoso, stuzzicante, che appaga i palati soprattutto quelli un filo più esigenti. Comunque, una chicca da cogliere al volo.

Cosa accomuna Gaber e Leopardi? E Battiato con Huxley? La risposta in “Lettere da sopra la pioggia”, il libro sugli intrecci tra musica e letteratura nella canzone italiana
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione