Tregua tra Facebook e l’Australia. Pochi giorni fa il social aveva bloccato i servizi per gli utenti australiani come ritorsione per i contenuti di una legge in discussione in parlamento. La nuova legge, che potrebbe diventare un modello per altri paesi, vero elemento di preoccupazione per Facebook, introduce l’obbligo di pagamento agli editori per le news che vengono condivise sui social. Contro la legge si era scagliata anche Google che, a sua volta, aveva minacciato di “oscurare” l’Australia salvo poi siglare diversi accordi. Sulla stessa linea dovrebbe muoversi Facebook dopo un accordo raggiunto con il governo australiano in seguito ad alcuni emendamenti al testo della nuova legge. Il gruppo di Mark Zukerberg dovrebbe quindi avviare trattative con gli editori locali per accordarsi sulle modalità e i costi di utilizzo delle notizie. Facebook dovrebbe ripristinare il pieno accesso ai suoi servizi entro venerdì prossimo.
Non è un caso che la battaglia stia avendo luogo in Australia, patria di uno dei più grandi gruppi editoriali al mondo, la Newscorp della famiglia Murdoch. Secondo i critici la legislazione e degli accomodamenti raggiunti con Google e Facebook finiscono per favorire i grandi editori che hanno un maggior potere contrattuale, mentre penalizzano testate locali più piccole. La vicenda si chiude, per ora, con una vittoria del governo di Canberra ma ripropone la questione del potere ormai assunto dai colossi del web, capaci di ingerire direttamente nei processi legislativi di uno stato, utilizzando persino tattiche ricattatorie.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez