“Mi dispiace per il mio crimine malvagio. Non sono stata abbastanza forte per combattere questi demoni“. Così ha scritto in un bigliettino lasciato al marito prima di uccidere i suoi cinque figli e di suicidarsi dopo aver dato fuoco alla casa in cui vivevano. La donna, una 25enne della West Virginia, negli Usa, soffriva di depressione, come ha spiegato in una conferenza stampa lo sceriffo Bruce Sloan, a conclusione di un’indagine che ha chiarito la dinamica e il movente di una tragedia che ha scosso l’America due volte.
Inizialmente infatti si pensava ad un incendio accidentale, dopo che l’8 dicembre un vicino chiamò la polizia per le fiamme che avvolgevano l’abitazione. Invece la polizia ha scoperto che accanto alla donna, Oreanna Myers, 25 anni, c’era l’arma di quello che ora appare chiaramente come un omicidio-suicidio: un fucile non automatico, che ha dovuto quindi ricaricare prima di ogni colpo mortale. La donna si era lamentata per l’assenza del marito, Brian Bumgarner, che dormiva temporaneamente dal padre per motivi di lavoro. “Se scegli il denaro invece della mia depressione – gli aveva scritto – dimostri che non valgo niente. A nessuno importa di me? I soldi vanno e vengono, una volta che me ne vado non c’è modo di sostituirmi. Chiedo e grido aiuto ma non lo ottengo mai”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez