È morto a Milano, a 90 anni, il poeta Franco Loi. Nato a Genova nel 1930, si era trasferito a Milano giovanissimo, dove aveva iniziato a produrre le sue poesie in dialetto milanese, tra l’epica popolare e l’intimismo lirico. Oltre che essere considerato uno dei maggiori poeti del Dopoguerra, Loi era anche critico letterario. In un’intervista a Tempi, all’età di 81 anni, dichiarò: “Scrivo perché mi è necessario e lo scrivere apre dentro una strada che diventa profonda e consapevole. Scrivere poesie mi fa più cosciente di me stesso. Fa risorgere qualcosa di dimenticato”. Dopo la notizia della sua morte, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, in un post scrive: “Apprendiamo con tristezza la notizia della sua scomparsa. Milano ricorderà la sua straordinaria lirica colma di realismo, capace di mescolare diversi elementi e influenze”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez