Quello che vedete in foto, e nel video, è il prototipo di un robot messo a punto dalla Volkswagen per la ricarica dei veicoli elettrici. E’ stato studiato per operare in spazi di sosta particolarmente angusti, come ad esempio quelli che si trovano nei parcheggi sotterranei. Il robot può essere attivato sia tramite app dedicata sia col protocollo Car-to-X (dialogo auto-infrastruttura), e può lavorare in completa autonomia: si dirige verso il veicolo da ricaricare e stabilisce una connessione con questo, che prosegue dall’inizio alla fine del rifornimento senza alcuna interazione umana.
E’ possibile effettuare la ricarica di più veicoli contemporaneamente, in quanto il robot sposta diversi accumulatori mobili, che rimangono attaccati all’auto fino alla fine della ricarica, quando tale rimorchio viene ripreso e riportato alla stazione di ricarica centrale. “Creare un’infrastruttura di ricarica efficiente per il futuro è un compito fondamentale che pone una sfida per l’intera industria. Stiamo sviluppando soluzioni per aiutare a evitare singoli interventi costosi. Il robot e la nostra stazione flessibile di ricarica rapida sono soltanto due esempi”, ha spiegato Thomas Schmall, amministratore delegato di Volkswagen Group Components.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez