“Più che essere attaccata se non fa il vaccino e si ammala si attacca. Al tram“. Così il virologo Roberto Burioni, docente all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano, ha commentato su Twitter la decisione di Heather Parisi, che la Vigilia di Natale aveva annunciato su Instagram che lei e la sua famiglia non hanno intenzione di fare il vaccino anti-Covid perché non lo ritengono sicuro. “Io e la mia famiglia non faremo il vaccino anti-Covid perché è fuor di dubbio che si tratta di un vaccino sperimentale di cui non si hanno avuto modo di vedere gli effetti nel breve, nel medio e nel lungo periodo”, aveva scritto la showgirl. Affermazioni prive di qualunque base scientifica, che hanno destato forte clamore.
Al contrario invece, Roberto Burioni è da tempo in prima linea per promuovere l’importanza di vaccinarsi contro il Covid: “Vacciniamoci tutti, vacciniamoci presto. È la via di uscita da questo incubo. Io mi vaccinerò appena possibile”, aveva esortato sui social commentando la notizia del via libera dell’Agenzia europea del farmaco Ema al vaccino anti Covid-19 di Pfizer/BioNTech.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez