“La preoccupazione più grande è per l’anno prossimo: che cosa succederà quando finiranno gli ammortizzatori sociali?”. Luigi Rosso è il vicepresidente della Onlus Pane Quotidiano, realtà che da 122 anni distribuisce cibo ai bisognosi di Milano. La razione prevede 300-350 grammi di pane, un litro di latte, un pacco pasta, yogurt, formaggi e talvolta anche salumi, frutta e verdura e dolciumi. La gente si mette in coda fin dalle prime ore del mattino per ricevere una razione di cibo che serve per l’intera giornata. “Ogni giorno ne distribuiamo oltre 3500 dal lunedì e il sabato si arriva a 4mila” spiega Rosso mentre alle sue spalle la fila di gente scorre veloce. Dall’inizio della pandemia le richieste sono aumentate del 10% circa: “Persone sempre più giovani, non sono solo più gli anziani, ma ci sono tanti padri e madri che hanno perso il lavoro a causa del Covid” spiega Claudio, uno dei 160 volontari. Rispetto a un anno fa ci sono tra le duecento e le trecento persone in più in fila ogni giorno per avere la propria razione di cibo. Tra queste persone c’è anche Ana (nome di fantasia), un’operaia di origine peruviana che dall’inizio della pandemia è stata messa in cassa integrazione al 100% dalla sua azienda e così ha iniziato a venire qui. “Ci preoccupa quello che accadrà quando finirà l’emergenza sanitaria – conclude Rosso – chissà se le persone ritroveranno il lavoro che hanno perso”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez