December global holidays. Si chiama così il Google doodle di oggi ed è dedicato alle festività del mese di dicembre. Un uccellino svolazza sopra il logo e lo riempie di luci colorate. Il messaggio non riguarda solo le festività cristiane ma, come sottolineano da Google, è un modo per far capire che nel mondo ci sono feste, diverse legate a tradizioni religiose o meno. Il Natale, va da sé, è una di queste ed è quasi ora di fare l’albero o addobbare le case, nell’incertezza di un giorno da trascorrere non si sa ancora se in compagnia dei propri cari, viste le misure anti covid-19. Fatto sta che molti si preparano a far illuminare i proprio soggiorni dalle luci dell’albero o da quelle del presepe, di tradizione cristiana. C’è poi l’ḥănukkāh una festività ebraica conosciuta anche con il nome di Festa delle luci o Festa dei lumi. Quest’anno va da giovedì 10 dicembre a venerdì 18 dicembre e commemora la nuova consacrazione di un altare nel Tempio di Gerusalemme dopo la riconquistata libertà dal giogo degli Ellenici. In Cina viene celebrato il Dongzhi Festival e ancora, il capodanno tibetano inizia 15 giorni prima della vigilia. Il 26 dicembre, negli Stati Uniti come in molte altre parti del mondo, si festeggia il Kwanzaa che fa parte della tradizione africana. In Francia ci si scambiano i doni per Capodanno (tocca aspettare un po’ di più, almeno, così è per gli adulti: i bimbi anticipano alla vigilia), gli inglesi per la vigilia di Natale non dimenticano la renna di Babbo Natale, Rudolph, alla quale lasciano non solo dei biscotti ma anche una carota. Insomma, mille modi di celebrare, mille luci. Un unico doodle per tutto il mondo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez