Il 2022 è l’anno scelto da Audi per la partecipazione ufficiale a quella che forse è la gara più difficile ed estenuante del mondo: la Dakar. E lo farà a modo suo, con la versione definitiva del prototipo che vedete coperto in foto: un fuoristrada dotato di propulsione elettrica di ultima generazione, che potrà contare anche su un range extender. Quest’ultimo sarà un motore TFSI,che provvederà a ricaricare la batteria ad alto voltaggio durante la marcia. Un modo, oltretutto, per testare la tecnologia a elettroni in condizioni estreme, per poi svilupparla ulteriormente su modelli d’ordinanza come il suv e-tron e, nel 2021, della RS e-tron GT.
“Un impegno poliedrico nel Motorsport è e rimarrà parte integrante della strategia Audi”, afferma Markus Duesmann, CEO e Responsabile dello SviluppoTecnico di AUDI AG. “Vogliamo continuare a dare prova del motto del Brand ‘Vorsprung durch Technik’ — All’avanguardia della tecnica — nelle competizioni internazionali di alto livello e al tempo stesso sviluppare tecnologie innovative da destinare alle vetture stradali. Il rally raid più duro al mondo è il palcoscenico ideale per raggiungere questi obiettivi”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez